L'importanza di chiamarsi Ernesto
02/06/23 20:45
- 03/06/23 23:00
L’Associazione Teatrale Comici&Cosmetici presenta lo spettacolo “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, commedia in tre atti di Oscar Wilde.
Regia di Roberto Gaiti e Beppe Verzeroli.
Trama
"L'importanza di chiamarsi Ernesto" è un riassunto della commedia che narra la storia di Jack Worthing, un uomo dal passato misterioso che vive in campagna con Cecily, una giovane di diciotto anni di cui è tutore, e l'istitutrice Miss Prism.
Jack decide di trasferirsi a Londra e di assumere l'identità di Ernest per frequentare i salotti della città e, soprattutto, per visitare la casa dell'amico Algernon Moncrieff, al fine di incontrare Gwendolen Fairfax, la cugina di Algernon, alla quale intende chiedere la mano.
Gwendolen accetta la proposta di matrimonio, attratta anche dal nome di Ernest che esercita su di lei un particolare fascino.
Nel frattempo, Algernon scopre che Jack ha affidato la giovane Cecily a lui e, desiderando conoscerla, si reca in campagna. Algernon riesce ad entrare in casa e seduce Cecily, fingendo di essere il fratello minore di Jack.
Intanto, Jack arriva e viene raggiunto da Gwendolen, determinata a sposarlo nonostante l'opposizione di sua madre, Lady Bracknell, che si oppone al matrimonio dopo aver scoperto che Jack è un orfano adottato da una famiglia benestante.
Cecily e Gwendolen diventano amiche e, confidandosi, scoprono che i loro fidanzati hanno mentito sulla propria identità. Dopo vari litigi tra i quattro protagonisti, tuttavia, le cose sembrano appianarsi.
Attori:
Jack Worthing – Vittorio Giudici
Algeron Mancrieff – Luca Giudici
Gwendolen Fairfax – Ileana Monte
Lady Bracknell – Marianna Filisetti
Cecily Cardew – Francesca Brasi
Miss Prism – Marta Torriani
Reverendo Chasuble – Giovanni Paccani
Lane/Merriman – Francesco Milesi
Tecnico luci e suono:
Paolo Sozzi
Scenografie:
Francesca Mazzoleni
Costumi:
Paola Pasquini
Cineteatro Forzenigo
P.za Pace di Costanza, 70
Villa d'Ogna
(BG)
0346.21532
Locandina