Arte e Cultura, Food & Wine

Tour guidato enogastronomico a Pavia “Sant’Agostino nell’arte”

25/06/23

L'Assessorato al Turismo del Comune di Pavia, in occasione dei 1300 anni dall’arrivo delle spoglie di Sant'Agostino a Pavia, propone fino a dicembre un ricco calendario di iniziative. 

 Il programma rivolto al pubblico si arricchisce della possibilità di partecipare a TOUR GUIDATI E ITINERARI CON DEGUSTAZIONI, che valorizzano i prodotti del territorio.

A partire dalla scoperta della grandiosa arca marmorea e dell'affascinante Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, i partecipanti verranno condotti nei luoghi di Pavia, con particolare riguardo per le numerose testimonianze romane e longobarde, facendo tappa ai Musei Civici del Castello e alle mostre “L’Arca Nascosta” e “La Luce e l’Immagine”, ma anche scoprendo particolarità di questa città longobarda dai risvolti curiosi e inediti.

Accanto ai monumenti ed alle diverse attrattive presenti nel centro storico gli itinerari toccheranno anche un circuito di punti d’accoglienza e ricettività (ristoranti, bar, ecc.) che proporranno menù a tema, con piatti storici che riprendono anche l'enogastronomia romana e longobarda, nonché degustazione di prodotti tipici locali. 

Proseguono le celebrazioni e le attività culturali e turistiche legate all’Anno di Sant’Agostino a Pavia: Agostino, Santo, pensatore e "Padre della Chiesa" è una figura imprescindibile della cultura universale e ancora oggi di grande attualità.

Le sue spoglie sono conservate a Pavia nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro sin dal 723, anno di traslazione del corpo del Santo dalla Sardegna, per volere del re longobardo Liutprando.  In occasione del 1300° anno dall’arrivo delle spoglie, la città prosegue nel suo intento di ricordare e rendere omaggio al Santo attraverso numerose proposte culturali, turistiche e religiose. 

Per partecipare a questi tour è necessario procedere all’iscrizione, scrivendo a: paviasantagostino2023@gmail.com

L’itinerario del 25 giugno si focalizza sull’arte e lo fa attraverso la visita di tre spazi che richiamano alla storia del Santo e al suo passaggio in Pavia:

- Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro: la visita si soffermerà sull'arrivo delle spoglie di Sant'Agostino a Pavia, sulla storia della prestigiosa basilica e sulla sua architettura.
- Sezione longobarda e romanica dei Musei Civici e visita a “L’Arca Nascosta”: si tratta di un progetto con cui il Comune di Pavia, accogliendo una proposta dell'APS COMPVTER, del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Pavia e dell'agenzia di stampa e comunicazione Pavia Press, intende valorizzare e promuovere il prezioso manufatto del XIV secolo, conservato nella Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, opera dei Maestri campionesi: l'Arca di S. Agostino e, con esso, il binomio Pavia-Sant'Agostino, vero e proprio patrimonio materiale e immateriale della città.

- Chiesa di San Francesco: fondata nel XIII secolo, presenta una netta distinzione fra la fabbrica romanica della parte posteriore e quella tardo-gotica della parte anteriore che accoglie i fedeli con la preziosa facciata policroma ricca di ornamenti architettonici e caratterizzata dal portale gemino che richiama l’omonima basilica di Assisi. Nella Cappella dell’Assunta è visibile il dipinto “Battesimo di S. Agostino da parte di S. Ambrogio”.

A fianco degli itinerari, o meglio sugli itinerari, è stato attivato un vero e proprio “circuito di accoglienza” composto da esercizi pubblici, bar e ristoranti ma non solo, coinvolti a pieno titolo, non solo per la creazione di piatti iconici della tradizione pavese, in qualche modo connessi a Sant’Agostino e al periodo in cui ha vissuto, ma anche partner nella distribuzione delle cartine, che mappano gli itinerari e nella distribuzione e timbro del “Passaporto di Sant’Agostino”, documento consegnato gratuitamente al turista che intenda partecipare ad una visita guidata o percorrere uno dei tre itinerari di Agostino a Pavia, come “credenziale” di viaggio. E’ possibile ritirare lo speciale passaporto, da completare con un tutti i timbri per ogni luogo visitato, presso gli esercizi commerciali che espongono la vetrofania “circuito di accoglienza e ricettività”. Per chi terminerà almeno un itinerario e presenterà il passaporto così timbrato, a testimonianza del completamento di uno dei tre itinerari proposti, ad uno degli esercizi del circuito, verrà consegnato un souvenir di “Pavia, Città di Sant’Agostino” in segno di riconoscenza e gratitudine per i turisti e pellegrini che verranno a condividere la ricorrenza.

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
Pavia
Pavia (PV)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!