Conferenza La “testa Tavernari”: una “Afrodite-Saffo” ritrovata

23/06/23

Venerdì 23 giugno alle ore 18.00 presso la sala del Risorgimento di Villa Mirabello si terrà la conferenza La "testa Tavernari": una "Afrodite-Saffo" ritrovata che avrà come relatori Giovanni Colzani e Marco Emilio Erba dell'Università degli Studi di Milano.
Nel corso del loro intervento, gli studiosi prenderanno in esame la scultura sotto il profilo archeologico, storico-artistico e collezionistico, ripercorrendone la storia fino ad arrivare a rintracciarne la presenza sul mercato antiquario romano nel 1913 e presentando i confronti con altre teste che riproducono lo stesso tipo femminile.
Giunta in possesso dell'artista Vittorio Tavernari negli anni '60 del secolo scorso, quella che ora è nota come "testa Tavernari" - una scultura realizzata in marmo bianco a grana fine, che rappresenta la parte superiore del busto e la testa di una figura di donna con il capo leggermente rivolto verso destra e il viso allungato di forma ovale - è identificabile, grazie alla caratteristica acconciatura, come replica della cosiddetta "Afrodite-Saffo", un tipo scultoreo noto attraverso un buon numero di teste marmoree databili all'epoca imperiale romana.

Nel 2019 i figli di Vittorio Tavernari, Carla e Giovanni, hanno consegnato la scultura allo Stato, espimendo la volontà che fosse esposta presso il Museo Archeologico di Villa Mirabello. Grazie all'operato della Soprindendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese l'opera è stata data in deposito al Museo Archeologico di Villa Mirabello dove si trova attualmente esposta.




in allegato la locandina



Varese (VA)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!