VARESE ESTENSE FESTIVAL MENOTTI
Quattordici appuntamenti in un mese e mezzo, dal 25 maggio al 15 luglio. È il Varese Estense Festival Menotti, intitolato al grande compositore varesino.
Sono tre gli eventi di spicco tra i quattordici in programma. Il primo è il 17 giugno presso la chiesa di Santo Stefano di Velate, dove il musicista e direttore d'orchestra Ottavio Dantone si esibirà al clavicembalo in un concerto davvero suggestivo.
Il 24 giugno, nella bellissima cornice di Villa Toeplitz, si esibirà l'Orchestra Canova, diretta dal giovanissimo maestro Enrico Pagano. Il gruppo composto da giovani e talentuosi musicisti del territorio affronterà alcuni autori chiave del repertorio, a partire dal sempre presente Mozart.
Il terzo appuntamento di rilievo è il 30 giugno. Sul palco allestito presso la Fontana Estense si terrà l'evento lirico del festival: La Traviata di Giuseppe Verdi, ambientata a Varese e collocata temporalmente a inizio '900. Si esibirà, qui, l'Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane.
Prossimi appuntamenti
Mercoledì 22 giugno alle 18 nel Salone Estense: "LA FAMIGLIA ERARD", un percorso storico fra documenti e strumenti musicali. Presentazione del libro di Giuliano Marco Mattioli (Edizioni Zecchini). Intermezzi musicali con arpa a cura dell'autore stesso.
Ingresso libero.
Giovedì 23 giugno alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi: in collaborazione con Filmstudio 90 "FAR FINTA DI ESSERE SANI" di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Produzione Tieffe Teatro Milano in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber, con Andrea Mirò, Enrico Ballardini e "Musica da Ripostiglio". Adattamento e regia Emilio Russo.
Posto unico non numerato intero: settore A 15 euro, settore B 12 euro (prevendita esclusa); ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: settore A 10 euro, settore B 8 euro (prevendita esclusa). Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.midaticket.it/. In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato al Cinema Teatro Nuovo di Varese
Sabato 25 giugno alle 15, nella Sala convegni di Villa Recalcati: "FRANCESCO TAMAGNO E GIUSEPPE VERDI: OTELLO E IL TEATRO SOCIALE DI VARESE". Incontri di approfondimento sul rapporto tra Verdi e il grande tenore Francesco Tamagno che visse a Varese nella dimora dove si costituì il primo nucleo edilizio dell'Ospedale di Circolo. Relatori: Massimiliano Broglia, Mario Chiodetti. Seguirà aperitivo.
Ingresso libero.
Venerdì 1 luglio alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi: Gloria Campaner presenta, in collaborazione con Filmstudio 90 "Chopin: il viaggio delle emozioni". La pianista di fama internazionale, dalla carriera ricca di riconoscimenti prestigiosi presenta un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin. Posto unico non numerato intero: settore A 15 euro, settore B 12 euro (prevendita esclusa); ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: settore A 10 euro, settore B 8 euro (prevendita esclusa). Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.midaticket.it/. In caso di pioggia il concerto verrà effettuato al Salone Estense.
Sabato 2 luglio alle 15, nella Sala Convegni di Villa Recalcati: "GIAN CARLO MENOTTI: UN MUSICISTA VARESINO NEL MONDO". Incontri di approfondimento sul grande compositore e librettista italiano. Fino al giorno della sua scomparsa (2007) è stato il compositore d'opera vivente più rappresentato al mondo. Relatori: Fabio Vacchi e Attilio Piovano. Seguirà aperitivo. Ingresso libero.
Sabato 2 luglio alle 21, alla fontana Giardini Estensi: in collaborazione con Filmstudio 90, "SE NON POSSO BALLARE … NON É LA MIA RIVOLUZIONE", ispirato a il libro "Il catalogo delle donne valorose"di Serena Dandini con Lella Costa. Posto unico non numerato intero: settore A 20 euro, settore B 16 euro (prevendita esclusa); ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: settore A 16 euro, settore B 12 euro (prevendita esclusa). Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.midaticket.it/. In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato al Cinema Teatro Nuovo di Varese.
Mercoledì 6 luglio alle 18, nel Salone Estense: "DONNE E IMPRESA CULTURALE. I GRANDI CIRCUITI LIRICI E MUSICALI". Incontro con Francesca Moncada di Paternò, fondatrice e amministratore unico de Le Dimore del Quartetto.
Ingresso libero
Sabato 9 luglio alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi: due opere di Gian Carlo Menotti nella nuova produzione InOpera Factory. THE TELEPHONE, OR L'AMOUR À TROIS e THE MEDIUM. Posto unico non numerato intero: settore A 34 euro, settore B 28 euro (prevendita esclusa); ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: settore A 28,00 €, settore B 22,00 € (prevendita esclusa). Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.midaticket.it/. In caso di pioggia lo spettacolo verrà effettuato al Cinema Teatro Nuovo di Varese.
Giovedì 14 luglio alle 21 a Villa Recalcati: A. Vivaldi "LE QUATTRO STAGIONI" e F. Mendelssohn, M. Richter "SINFONIA N. 10 PER ARCHI" con l'Orchestra d'archi I Pomeriggi Musicali di Milano. Posto unico non numerato intero 15 euro. Ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: 10,00 €. Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.ticketone.it/ e la sera stessa in loco. In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato nelle sale interne di Villa Recalcati
Domenica 17 luglio alle 10.30 al Parco Giardini Estensi: "LA FESTA DI FRANCESCO III", passeggiata con sorprese alla scoperta di luoghi segreti, amati da Francesco III° d'Este, creatore dei Giardini e del Palazzo Estense. Presentazione a cura dell' Arch. Franco A. Piana. Seguirà aperitivo.
Ingresso libero.
Sabato 23 luglio alle 21 alla tensostruttura dei Giardini Estensi: in collaborazione con Filmstudio 90 "CONCERTO CELTIC TREES", giovane gruppo vocale con un repertorio che comprende canzoni di Enya e brani tratti da colonne sonore tra cui Il signore degli anelli, L'ultimo dei Mohicani, Vikings. Posto unico non numerato intero 10 euro, ridotto Soci Filmstudio 90, Soci ARCI, Under 25, Over 65: 8 euro. Ridotto Soci Filmstudio Under 25: 3 euro. Vendita biglietti la sera stessa in loco.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA CON TUTTO IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA