ARCHIVIFUTURI. Festival degli Archivi del Contemporaneo seconda edizione
Dal 16 giugno al 16 luglio 2023 torna ARCHIVIFUTURI. Festival degli Archivi del Contemporaneo!
Dopo il successo della prima edizione nel 2022, il network Archivi del Contemporaneo formato da musei, fondazioni, associazioni, case museo e archivi propone un programma ricco di spettacoli dal vivo, mostre, laboratori e aperture straordinarie, per un mese di intrattenimento tra l'Alto milanese e la provincia di Varese.
L'inaugurazione si terrà venerdì 16 giugno dalle ore 20.30 nella Sala Arazzi Ottavio Missoni. Scopri il programma
Fino al 16 luglio, il Festival propone un ricco calendario di mostre, laboratori e attività per i ragazzi e per le famiglie, visite agli studi d'artista, spettacoli teatrali, concerti che coinvolge importanti istituzioni del territorio, come il Museo MA*GA (Gallarate), il Museo Bodini (Gemonio), Il Borgo di Lucio Fontana (Comabbio), Associazione Franco Fossa (Rho), Museo MIDeC (Cerro di Laveno Mombello), Fondazione Sangregorio (Sesto Calende), Casa Testori (Novate Milanese), Archivio Bonomi (Turbigo), Archivio Missoni (Albusciago di Sumirago), Fondazione Morandini (Varese), Museo Pagani (Castellanza), Riss(e) (Varese), Archivio Tavernari (Varese), Museo Volandia (Somma Lombardo).
Con l'obiettivo di consolidare la rete territoriale, questa edizione del Festival ha esteso la partecipazione a nuovi enti che si fanno promotori dei valori di integrazione e cooperazione tra istituzioni e arricchimento culturale, mirando ad inserirsi stabilmente come partner del network.
Novità della seconda edizione di ARCHIVIFUTURI è il ricco calendario di spettacoli: punto focale del progetto di quest'anno, infatti, sono lo spettacolo dal vivo e le azioni performative in quanto strumenti che ben potenziano la comunicazione e la promozione delle realtà messe in rete. I linguaggi delle arti dal vivo, della musica, del teatro e gli eventi performativi e partecipativi, come workshop e reading, costituiscono dunque l'occasione per creare un'offerta culturale interdisciplinare di grande richiamo rispetto alle arti e ai luoghi particolari e preziosi che caratterizzano il nostro territorio.
ARCHIVIFUTURI, organizzata dalla rete Archivi del Contemporaneo, di cui il MA*GA è capofila, è sostenuta da Fondazione Cariplo nell'ambito di Emblematici Provinciali - progetto Switch on. Live arts and community festival con il supporto di Fondazione Comunitaria del Varesotto.
La prima edizione del Festival ARCHIVIFUTURI è stata inaugurata nel 2022 come una delle azioni del progetto ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO. LOMBARDIA TERRA D'ARTISTI, il cui studio di fattibilità era stato sostenuto nel 2018 da Fondazione Cariplo ed è stato premiato e finanziato tra i vincitori del bando di Regione Lombardia PIC - Piani Integrati della Cultura.
APPUNTAMENTI dal 26 giugno al 2 luglio 2023
GIOVEDÌ 29 GIUGNO
Fondazione Marcello Morandini
dalle ore 16.00 alle ore 18.00
APERTURA STRAORDINARIA E VISITA GUIDATA Geometrie • Design • Ambienti - M. Morandini, A. G. Fronzoni, G. Colombo
Visita guidata della collezione permanente e della nuova mostra temporanea, in corso alla Fondazione Marcello Morandini sino al 22 ottobre 2023.
Marcello Morandini, il padrone di casa, e due grandi personalità a lui legate: A.G. Fronzoni, grafico, designer, architetto ed educatore al quale la Fondazione rende omaggio a 100 anni dalla nascita, con una mostra a cura di Lars Müller, e Gianni Colombo (Milano, 1937-1993), considerato uno dei maggiori esponenti dell'arte cinetica internazionale, ma anche un anticipatore di tendenze attuali dell'arte, celebrato con uno spazio espositivo a cura dell'archivio Gianni Colombo di Milano.
Fondazione Marcello Morandini via Francesco del Cairo, 41 - Varese
Info: fondazionemarcellomorandini.com
Ingresso a prezzo ridotto € 15,00 Prenotazione obbligatoria (per min. 10 max 25 partecipanti): info@fondazionemarcellomorandini.com
SABATO 1° LUGLIO
Archivio Carlo Bonomi e dell'Archivio Angelo Vittorio Mira Bonomi
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
APERTURA STRAORDINARIA E VISITA GUIDATA AGLI ARCHIVI BONOMI
Visita guidata a cura dell'Arch. Laura Mira Bonomi della dimora "La Selvaggia", borgo costruito negli anni '20 dall'artista, Maestro del '900 italiano, alla Gipsoteca e allo Studio di architettura del figlio Angelo Vittorio Mira Bonomi, ove sono conservati gli archivi, le opere scultoree e alcune importanti opere pittoriche del Maestro e del figlio stesso. Visita alla monumentale sepoltura "Mira Bonomi" presso il Cimitero di Turbigo.
Ritrovo al Monumento dei Caduti di Turbigo in via del Torrione, Turbigo (MI)
Ingresso libero Prenotazione consigliata: biglietteria@museomaga.it
Riss(e)
ore 18.00
VISITA DEDICATA ALLA MOSTRA I WOULD PREFER NOT TO, COLLETTIVO DAMP
Visita guidata alla mostra I would prefer not to concepita dal Collettivo Damp per lo spazio di Riss(e) di Varese. La mostra ricalca il lavoro di Robert Irwin realizzato per Villa Panza nel 1970, per rovesciarne il senso, ruotando attorno all'attesa di ciò che non si manifesterà mai nonostante sia predisposta in modo tale da suggerire che, in realtà, qualcosa debba accadere.
Riss(e) viale San Pedrino 4, Varese
nfo: risseart.jimdo.com
Ingresso libero Prenotazione consigliata: cristini.reset@libero.it
MUSEO MA*GA - Arena Esterna
dalle ore 19.30 alle ore 00.30
RESONANCE EXPERIENCE SCOPRI L'EVENTO NEL DETTAGLIO
Organizzato da Comune di Gallarate, Museo MA*GA e Associazione Culturale LE OFFICINE
Nell'estate della città di Gallarate arriva RESONANCE EXPERIENCE l'evento che intreccia musica e arti visive. Dal tardo pomeriggio fino al calare della notte artisti live e dj set si alterneranno per regalare un'esperienza unica e immersiva nella cornice del Museo MAGA, a due passi dal centro di Gallarate. La musica sarà solo una parte di questo ambizioso evento: allo scorrere di ogni ora, infatti, l'intera location si trasformerà grazie a una innovativa performance di proiezioni, giochi di luce ed effetti visivi che doneranno vita alla facciata del Museo.
Museo MA*GA - Arena esterna
Info: biglietteria@museomaga.it
Biglietti in vendita su dice.fm ACQUISTA I BIGLIETTI
DOMENICA 2 LUGLIO
Museo Civico Floriano Bodini
ore 17.45
MELTING POINT - MICHELE FAZIO WORLD TRIO
Michele Fazio, Pianoforte - Aska Kaneko Maret, Violino e voce - Carlos "el tero" Buschini, Basso. Concerto a cura di Associazione Promozione Sociale Area 101.
Una domenica suggestiva con visita guidata al Museo, concerto e aperitivo finale. Lo spettacolo sarà di grandissima suggestione e di rara bellezza; la formazione, composta da tre artisti internazionali, presenta il recente disco Infinity, dove confluiscono lirismo e melodia mediterranei, ritmo e passione tipicamente argentina, eleganza, raffinatezza e misticismo del "sol levante".
Museo Civico Floriano Bodini Via Marsala, 11 - Gemonio (Va)
Info: info@museobodini.it - jazzaltro.it
Ingresso libero Prenotazione consigliata: management@abeatrecords.com - T 347 8906468
Fondazione Sangregorio
ore 18.00
leggerMente. INSUBRIA TERRA DI LIBRI
Nell'ambito del progetto leggerMente. INSUBRIA TERRA DI LIBRI, promosso da terra insubre e sostenuto da Fondazione Cariplo, Davide Brullo propone al pubblico la lettura di "Ottanta poetesse per Cristina Campo" a cura di Davide Brullo e Giorgio Anelli, Magog edizioni, 2023.
L'iniziativa si inserisce in un progetto culturale volto a diffondere la pratica della lettura. A ciascun partecipante verrà regalata una copia del libro e gli stessi partecipanti saranno poi invitati a trovare una postazione negli spazi esterni della Fondazione Sangregorio per immergersi nella lettura.
Fondazione Sangregorio Giancarlo Via Cocquo, 19 - Sesto Calende (Va)
Info: fondazionesangregorio.it
Ingresso libero Prenotazione consigliata: info@fondazionesangregorio.it