Siccità
Siamo a Roma. Non piove da tre anni. L’acqua è razionata e nei quartieri periferici viene distribuita da camion sorvegliati e protetti dall’esercito. Il Tevere è completamente asciutto, e scavando nel suo letto si scoprono nuovi reperti della Roma che fu (le immagini digitali del fiume “vuoto”, che attraversa la città, sono stupefacenti). Ovunque scorrazzano gli scarafaggi, sospettati di essere vettori di una pandemia che improvvisamente esplode nella città. Su questo sfondo apocalittico, si intrecciano le storie di numerosi personaggi: un autista simil-Uber che gira per Roma perennemente strafatto; un attore sfigato che si è riciclato come influencer; un detenuto, l’unico che sta a Rebibbia da 25 anni; un seriosissimo climatologo che, invitato in tv, diventa una sorta di star mediatica; una giovane infermiera, incinta al nono mese; una coppia decisamente male assortita; un commerciante ridotto sul lastrico. Un mondo sull’orlo della distruzione, tragico e comico.
Per guardare il trailer clicca qui.
Dal 15 giugno al 6 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nell’incantevole cortile della biblioteca Caversazzi in via Tasso 5, nel cuore della città: le prime visioni, i film della stagione appena trascorsa da vedere e rivedere, i grandi classici restaurati da riscoprire, anteprime, eventi speciali e i cult del mercoledì, in lingua originale, in collaborazione con Bergamo Film Meeting!
Con Cinema Revolution, quest'estate il grande cinema italiano e europeo è a un prezzo davvero speciale, grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura!
Ingresso unico Cinema Revolution: 3,50 euro
Tariffa standard (valida per titoli extra UE): 6,50 euro •• Ridotto: 5,50 euro •• Soci Lab 80: 4,50 euro
Mercoledì da leoni: 6 euro •• Ridotto: 5 euro •• Soci Lab 80: 4,00 euro (1 euro del prezzo del biglietto è devoluto all’Associazione BFM Onlus)