Numeri, Arte, Matematica e Storia
"Piccaia/Fibonacci. In Ambedue Sono!" è il titolo della grande mostra diffusa a Varese (curata da Melania Rocca) che il maestro Giorgio Piccaia ha presentato in conferenza stampa il 6 giugno nello Spazio Arte di IFC Unipol Sai e dove l'8 si è svolta una delle quattro inaugurazioni dove fino al 31 luglio nei due piani saranno presenti nove grandi tele ad olio e acrilico, nove piccole e medie opere (acrilico su carta, acetato e papiro), otto sculture in plexiglass, otto piatti in ceramica e cinque piccole formelle. Due delle grandi tele e una scultura sono in vetrina. Il filo che unisce la mostra è la Natura con Iside, dea egizia della fecondità, i Myosotis e i numeri della Sequenza di Fibonacci.
Nell'ambito di tale mostra il talk "NUMERI: ARTE, MATEMATICA E STORIA"
Giorgio Piccaia, artista
Daniele Cassani, direttore generale della Fondazione Università dell’Insubria
Paolo Gastaldi, già docente di Storia del Pensiero politico e sociale della Facoltà di Scienze Politiche di Pavia
Luigi Tufano, agente Unipolsai e amministratore Delegato IFC srl
