Ticket to Paradise
Georgia e David si sono tanti amati, anni prima e prima che tutto li separasse. Lei vive a Los Angeles, lui a Chicago. Punto di incontro è la loro "bambina", fresca di laurea e in volo per Bali. La vacanza premio in paradiso diventa presto un inferno per mamma e papà, raggiunti da una notizia ferale: Lily ha deciso di sposare Gede, un coltivatore di alghe balinese. In guerra su tutto per una volta concordano e trovano un terreno di intesa: impedire alla figlia beneamata il loro stesso errore. Boicottare il matrimonio è il piano ma il paradiso e due camere adiacenti sortiranno l'amore e la resa.
Acquista il biglietto a questo link oppure in cassa il giorno stesso della proiezione.
ARIANTEO
Tanti, anche quest'anno, i titoli di qualità italiani e stranieri, le prime visioni, i film per famiglie e gli eventi speciali.
Quest'anno sarà possibile vedere il grande cinema a prezzo speciale grazie all'iniziativa Cinema Revolution promossa e finanziata dal Ministero della Cultura che prevede il biglietto ridotto a 3.50 euro per i film italiani e europei in programmazione.
Tra i titoli italiani in programmazione: "La stranezza" di Roberto Andò, con Toni Servillo e Ficarra e Picone, Biglietto d'Oro e film italiano più visto da marzo del 2020, "L’ultima notte di Amore" di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, "Le otto montagne" di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi, Premio della Giuria al festival di Cannes 2022 e vincitore di 4 David di Donatello 2023, "Mixed by Erry" di Sidney Sibilla, "Il sol dell’avvenire", l’ultimo film di Nanni Moretti, presentato al Festival di Cannes 2023, "Rapito" di Marco Bellocchio, anch’esso presentato a Cannes 2023, "Siccità" di Paolo Virzì e tanti altri titoli della stagione cinematografica italiana da recuperare sotto le stelle.