Quando le strade portavano un nome
In occasione di «Bergamo Brescia capitale italiana della cultura», la Provincia di Bergamo ha finanziato un progetto coordinato da OrobieStyle, con il coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Bergamo. Il progetto dal titolo Orobie Slow Experience prevede la creazione di un itinerario esperienziale legato alla gastronomia della montagna che attraversa le nostre valli da ovest a est arrivando al lago d’Iseo.
"Quando le strade portavano un nome" è un libro composto da 22 brevi racconti che parlano della Lombardia e delle sue montagne, delle attività ad esse legate, come la pastorizia, la caseificazione, la transumanza, il turismo. Il periodo storico narrato è quello che va dal secondo dopoguerra al boom economico degli anni 70. Gli autori presentano il libro anche attraverso alcune canzoni popolari da loro interpretate live.
Festival della montagna, dal 12 al 18 luglio, proporrà Dibattiti, film, presentazioni, performance, dedicati alla montagna, a Clusone e a Castione della Presolana. L’evento, promosso dall’Associazione “Montagna da Vivere”, è stato organizzato dall’Agenzia Archimede in collaborazione con il Cai Sezione di Clusone, ma non solo, una rete di rapporti e collaborazioni, con le varie realtà legate al territorio, ha permesso di creare un programma ricco di ogni genere di iniziativa. Diversi gli ospiti attesi in questa edizione: Andrea Lanfri atleta paralimpico e alpinista italiano, Francesco Vecchi conduttore della nota trasmissione televisiva Mattino5 dal titolo “Non dobbiamo salvare il mondo", seguire Mauro Bernardi, Presidente dell’Associazione ENJOYSKI e Nives Meroi, tra le maggiori alpiniste donne della storia. Due le mostre fotografiche nell’ambito del Festival, una dal titolo “Orobie allo Specchio” con gli scatti più rappresentativi di Claudio Ranza Presidente del Cai Clusone, che si terrà dal 12 al 15 Luglio c/o la sede Cai Clusone in Corte S. Anna. L’altra, dal 12 Luglio al 31 Agosto, per le vie di Clusone intitolata: “Tito Terzi, fotografo e testimone”, dove si potrà ammirare la bellezza delle nostre Orobie nei favolosi scatti fatti dal fotografo in collaborazione con la rivista Orobie.