PERCORSO DI TERAPEUTICA ARTISTICA
a cura di AVSI nell’ambito del Progetto Empowering the Next Generation: A Child and Adolescent Skills Development Program finanziato da Unicef
per bambini da 9 a 14 anni
AVSI propone un percorso di terapeutica artistica rivolto a gruppi di minori ucraini e di altre nazionalità.
I laboratori hanno l’obbiettivo di promuovere le lifeskills e la resilienza attraverso un percorso di 5 incontri (della durata di 2 h) che indirizzerà i temi della nostalgia e delle emozioniin generale,il tema del viaggio e della casa. Il percorso sarà guidato da un artista terapista per gruppi di ca. 10 minori a volta. La finalità ultima del percorso è quella di offrire uno spazio sicuro e protetto dove attraverso il processo artistico i minori possano esprimere e mettere a tema il proprio vissuto liberamente, permettendo di affrontare tematiche che si sperimentanomache tuttavia spesso nel disagio non trovano spazio dove poter essere trattate.AVSI ha prodotto il manuale "La Resilienza attraverso l’Arte", che descrive brevemente la rilevanza dell’arte come strumento per sviluppare la Resilienza. I laboratori intendono seguire lo stesso approccio metodologico e teorico, sottolineando in particolare che molte caratteristiche della resilienza vengono stimolate dal processo artistico, che rende anche possibile avviare una relazione di CURA. Prendersi cura significa proteggere una persona fornendo ciò di cui ha bisogno. L’arte è uno strumento per prendersi cura di se stessi attraverso l’azione dell’espressione, in quanto permette di considerare quegli aspetti di noi stessi a cui non diamo/non sappiamo dare/non vogliamo dare troppa attenzione. L’arte richiede anche un tempo e uno spazio in cui ci si dedica alla creazione, questa dedizione di tempo e spazio è un prendersi cura di se stessi. Inoltre, il processo artistico si basa su relazioni: tra il performer e i materiali, tra il performer e l’opera d’arte, tra l’opera d’arte e lo spettatore, tra il performer e lo spettatore.Con il precorso proposto intendiamoentrare e far parte di queste relazioni instaurate durante il processo creativo, per incontrare la persona e offrire supporto.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Puoi prenotare un posto chiamando al numero 342 5504387