Guarda in su

05/08/23 21:00 - 23:30

Guarda in su! Perché è da lì che tutto è incominciato, guarda in su! Perché dopo niente è stato come era prima e adesso si va fino alla diga per capire era di sabato quando si parlava in famiglia, ma anche in paese, si dividevano gli avvenimenti in prima del disastro e dopo il disastro, perché per chi è della Valle di Scalve quello non fu un disastro, bensì il disastro; e ancora oggi basta questa parola per ricordare il primo dicembre del 1923. La diga nacque come sbarramento sul torrente Gleno ma, nel 1923, crollò, causando un’immane tragedia che sconvolse la Valle di Scalve e la Val Camonica. La diga, realizzata fra il 1916, lunga 260 metri, nelle intenzioni dei costruttori avrebbe dovuto contenere sei milioni di metri cubi d’acqua, raccolti in un lago artificiale che si estendeva su una superficie di 400.000 metri quadrati. Realizzata a 1.500 metri d’altitudine, sarebbe dovuta servire per produrre energia elettrica nelle centrali di Bueggio e di Valbona. Il 22 ottobre 1923, a causa di forti piogge, il bacino si riempì per la prima volta. Tra ottobre e novembre si verificarono numerose perdite d’acqua dalla diga, soprattutto al di sotto delle arcate centrali, che non appoggiavano sulla roccia.

In caso di pioggia: sala civica del centro socio-culturale, via San Sebastiano 3.

Festival "A levar l’ombra da terra" si propone di valorizzare spazi e luoghi d’interesse culturale o sociale che i Comuni ritengono importante rivalutare o potenziare come patrimonio della comunità. Intende, inoltre, offrire proposte d’intrattenimento culturale e sociale, attraverso eventi di carattere teatrale, musicale, letterario che si avvicendano in una proposta complessa e articolata con incontri con artisti, cene, mostre e momenti conviviali. Questo permette la creazione di momenti di aggregazione e confronto nonché valide occasioni di distrazione e svago. Negli ultimi anni "A levar l’ombra da terra" ha provato a sviluppare una riflessione sul tema del femminile. In questa XVI edizione una sezione dei reading teatrali è dedicata a questo argomento e arriva a conclusione il progetto biennale Inanna.

Parco Pubblico al Bersagliere
Via Verdi
Bonate Sotto (BG)
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!