Il veleno dopo lo sparo

12/08/23 11:00 - 12:00

“In un gelido pomeriggio invernale una signora rincasando dopo un’escursione scorge un grosso ammasso di penne ripiegato su stesso, quasi del tutto incapace di muoversi e di reagire. La donna e l’aquila reale, a un metro di distanza, si guardano negli occhi...” Questa ed altre situazioni raccontate da Enrico Bassi, naturalista, ornitologo e curatore della mostra, permetteranno di capire come e perché il piombo di origine venatoria rappresenta un pericolo, spesso mortale, per la fauna ed in particolare per gli uccelli.

La mostra "Il veleno dopo lo sparo" (24 giugno - 15 ottobre)
Il piombo viene ancora ampiamente utilizzato nella produzione di munizioni da caccia nonostante sia stato vietato da anni, per la sua tossicità, nella maggior parte dei settori produttivi (benzine, vernici, tipografia, giochi per l’infanzia, ecc.). Nell’Unione Europea, annualmente, vengono disperse nell’ambiente circa 14.000 tonnellate di piombo attraverso l’attività di caccia. Il piombo si disperde restando per decenni nell’ambiente dove gli uccelli possono così raccoglierli e ingerirli. L’European Chemical Agency (ECHA) stima che, ogni anno, almeno 1.300.000 uccelli muoiono per intossicazione in Europa. L’allestimento della mostra, originale e inedita, con molti campioni unici recuperati nel corso di pluriennali ricerche scientifiche, descrive in modo dettagliato il pericolo del saturnismo negli uccelli acquatici, nei rapaci e nei grandi avvoltoi europei a rischio di estinzione.
Una selezione di video mostra gli effetti, ancora poco noti a livello di opinione pubblica, che questo metallo nocivo provoca sugli uccelli selvatici e che determina la pesante contaminazione del suolo, dell’acqua e conseguentemente di alcune coltivazioni, nonché del cibo di cui si nutre l’uomo.

Museo Civico di Scienze Naturali
Piazza Cittadella 10
Bergamo (BG)
Locandina
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!