Sul cammino dei Santi

19/08/23 15:00 - 18:30

Risalente al XII secolo, la chiesa di San Giacomo e Vincenzo è oggi il principale luogo di culto di Gromo, la cui semplice apparenza all’esterno cela in realtà una grande quantità di opere, inclusa la Pala di Ognissanti di Marinoni, quattro diversi altari e la fonte battesimale. La cappella di San Benedetto fu eretta per volere di Giovanni Buccelleni, vescovo di Crisopoli, ed è completamente decorata da disegni giotteschi di autore ignoto; nel pavimento si può osservare la tomba dello stesso Buccelleni, il quale appare anche in uno degli affreschi.

La chiesa di San Gregorio Magno, situata sull’antica piazza Dante, risale al 1300 e in origine fungeva da oratorio privato per la famiglia dello stesso vescovo; vanta la particolarità di essere stata cruciale anche per la storia civile di Gromo, in quanto al suo interno furono stabiliti i confini del paese.

La chiesa della Crocetta, detta anche della Beata Vergine Addolorata, è la più piccola delle tre. La sua datazione è incerta, ma si pensa risalga al Cinquecento, mentre l’edificio attuale venne edificato alla metà dell’Ottocento, al tempo delle epidemie di colera che flagellavano la bergamasca.

A guidare l’itinerario i ragazzi e le ragazze de Le Vie del Sacro, il progetto della Diocesi di Bergamo per riscoprire il patrimonio custodito nelle chiese, nei monasteri e nei musei durante BgBs23.
Ritrovo dalle ore 14.15 all'ingresso della chiesa di San Giacomo e Vincenzo
Durata: 2 ore

Si ricorda che i percorsi di visita verranno attivati al raggiungimento di minimo 10 iscritti.

Per info e prenotazioni qui.

Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo
Gromo (BG)
035.278151
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!