Paesaggi di Palazzo Moroni
Un'occasione unica per scoprire arte, storia e natura custodite dentro e fuori Palazzo Moroni. Partendo dal Cortile di Nettuno e percorrendo il monumentale Scalone d’Onore con gli affreschi barocchi, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di un tesoro rimasto a lungo nascosto. In una passeggiata tra i terrazzamenti formali all’italiana, verrà raccontata la rinascita di un luogo ricco di storia, dove la natura dialoga con l’architettura. La visita si concluderà nella vasta ortagliacon l’antico roccolo, dove verrà raccontata l’oasi della colonia di tassi, un importante progetto di valorizzazione e tutela della natura. Una passeggiata guidata in un angolo di campagna intatto nel cuore di uno dei centri storici più belli d’Italia.
Le visite saranno alle 10.15 e alle 16.30.
«Landscape Festival» torna quest’anno con il tema “Crescere Insieme”, un invito ad approfondire il tema della collaborazione collettiva. La “Green Square” di Bergamo sarà progettata dall’architetto Martin Rein Cano dello studio Topotek 1 di Berlino, che si occuperà di Piazza Vecchia in Città Alta. L’installazione si svilupperà quest’anno su tre livelli in una struttura modulare di forma piramidale dall’alto valore sociale e partecipativo (in foto un rendering dell’istallazione). L’opera verrà infatti realizzata con impalcature riutilizzabili sulle quali troveranno posto migliaia di piantine di specie forestali tipiche della regione lombarda, che verranno distribuite durante la manifestazione. Il sottotitolo “10k+” rimanda alle oltre 10mila alberature che verranno distribuite grazie al supporto di ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. Il pubblico potrà adottare una piantina e, man mano che la piramide si svuoterà, la struttura potrà essere utilizzata come seduta per godere di alcune attività culturali.