Cinemarcord
Fumetti, dischi, figurine, macchinine, trenini, cartoline, oggetti militari, libri, modernariato... Tutto ciò che ha generato febbre collezionistica è rappresentato in fiere e manifestazioni, specializzate fino alla maniacalità.
E il cinema?
Niente.
Eppure il Cinema è (stato) la "Fabbrica dei sogni" per eccellenza, e molti sono i collezionisti di materiale cinematografico: locandine e manifesti, autografi, colonne sonore, libri e riviste... per quanto di nicchia, il collezionismo cinematografico esiste. Una convention ad esso dedicata no.
Da questo assunto nasce l’idea di organizzare Cinemarcord, la prima mostra-mercato del collezionismo e dell’editoria di cinema
Collezionisti e appassionati del grande schermo avranno la possibilità di incontrarsi nell’ambito di una fiera dove saranno presenti i maggiori operatori del settore: a Cinemarcord trovano ospitalità numerosi stand, oltre a numerosi eventi con i giganti del cinema italiano, ospiti di rilievo internazionale che si alterneranno sul palco, intervistati da critici cinematografici.
Cinemarcord inoltre vuole dare spazio anche a quei piccoli editori specializzati in cinema o che hanno un nutrito catalogo di opere a tema, ma anche a editori maggiori che vogliano dare la giusta importanza alla loro produzione dedicata alla settima arte.
PROGRAMMA DI SABATO
11 (Spazio Incontri) – Presentazione del libro "Il grande libro di Satana. Dall'Antico Testamento all'arte, dal cinema alla letteratura, dal fumetto al rock, la biografia del Principe del Male" (Mondadori).
Con gli autori Edoardo Rosati e Danilo Arona
12 (Spazio Incontri) – Presentazione dei libri "Dissonanze per un delitto - Ennio Morricone nel cinema thriller italiano" e "Charles Bronson - il duro di Hollywood" (Shatter edizioni).
Con gli autori Marco Ferretti e Massimo Moscati
13 (Spazio Incontri) – Presentazione dei libri "David Cronenberg estetica delle mutazioni" (Weird Book), "John Carpenter. The Legend" (Weird Book) e "Corea Shock – Il nuovo cinema Horror della Corea del Sud" (Profondo Rosso Edizioni).
Con gli autori Roberto Lasagna, Benedetta Pallavidino, Luigi Boccia.
14 (Spazio Incontri) – Presentazione del libro "Tutto quel viola" (Fratelli Frilli Editori).
Con l'autrice Cristiana Astori
15 (Spazio Incontri) – Presentazione dei libri "Colonne Sonore – Immagini tra le note" (Bloodbuster Edizioni) e "Operazione Underscore - Il mondo delle colonne sonore dei film di James Bond" (Bluebelldisc Music).
Con gli autori Massimo Privitera e Andrea Natale.
Ospite speciale Piero Chianura
16 (Spazio Incontri) – Presentazione dei libri "De Sica, io e Il giardino dei Finzi Contini. Diario inedito del protagonista" di Lino Capolicchio e "Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici del cinema criminale italiano" di Fabrizio Fogliato (Bietti Edizioni)
17 (Spazio Incontri) – Presentazione del disco "La Polizia incrimina la legge assolve – Ed. Speciale 50° per Cinemarcord 2023" (Beat Records).
Con Daniele De Gemini.
Ospiti speciali Guido & Maurizio De Angelis
18 (Arena Estiva) – 50 anni di "La polizia incrimina la legge assolve" e di "Milano trema la polizia vuole giustizia".
Con i registi Enzo G. Castellari e Sergio Martino, l'attore Luc Merenda, l'attore e stuntman Massimo Vanni e i compositori delle colonne sonore Guido & Maurizio De Angelis
In caso di maltempo l'incontro si terrà al Cinema Lo Schermo Bianco
20 (Cinema Lo Schermo Bianco) – Proiezione del film "Milano Calibro 9: le ore del destino" (Deborah Farina, 2022).
Presentato dalla regista
21:30 (Cinema Lo Schermo Bianco) – Proiezione del film "Profondo Rosso" (Dario Argento, 1975) edizione restaurata in 4K.
Distribuzione Cat People
Entrata a pagamento: 3.50 euro
a seguire proiezione del film "Aquarius Visionarius – Il cinema di Michele Soavi". (Claudio Lattanzi, 2018).
Presentato dal regista Claudio Lattanzi