Organistico

Gaia Nicosia e Massimo Borassi

09/09/23 21:00 - 23:30

Gaia Nicosia

Da sempre appassionata di musica, a sei anni prende parte al coro di voci bianche diretto dal Maestro Daniela Agrati; comincia lo studio da solista a dodici anni con il mezzosoprano Grazia Bilotta.

Di particolare importanza gli eventi cameristici, anche in contesti non convenzionali: partecipa all’evento di riapertura della Villa Reale di Monza in duo chitarra e voce, collabora con il Piccolo museo della Poesia di Piacenza in occasione della Biennale di “Poesia tra le arti”, realizza degli interventi musicali per alcuni locali milanesi ed è ospite fissa della serata “Calici di stelle” in un’importante cantina di Verona. È impegnata inoltre nell’insegnamento del canto presso la scuola di musica di Porto d’Adda e membro fondatore di una compagnia teatrale attiva da diversi anni in Brianza

Massimo Borassi

Ha iniziato gli studi musicali presso il civico istituto musicale “G. Zelioli” di Lecco sotto la guida del M° Gianluca Cesana, con il quale si è dedicato allo studio del Pianoforte e dell’Organo. Ultimamente si sta dedicando all’approfondimento dell’Harmonium con l’esecuzione di repertorio francese del periodo ottocentesco su strumenti originali (“Alexandre Pere” restaurato dalla bottega “Conti” di Seveso).Collabora stabilmente come organista con “L’Accademia corale di Lecco” diretta dal M° Antonio Scaioli. È docente di Organo e Formazione musicale di base presso l’Istituto Civico Musicale “G. Zelioli” di Lecco. È organista titolare della Chiesa arcipresbiterale di San Martino in Calolziocorte (Lc) e formatore nei corsi della scuola “Te laudamus” dell’arcidiocesi di Milano.

Organo Giuseppe Serassi 1723 op. 3

Datato 1723 e inserito al n. 3 del Catalogo della celebre ditta organaria bergamasca, questo strumento rappresenta a tutt’oggi, seppur rimaneggiato, il più antico strumento funzionante, nonché il primo organo collocato nella nostra provincia dal capostipite della ditta stessa. Andando un poco oltre con la fantasia e il desiderio, ci piace pensare che il concerto possa essere la scintilla che accende e alimenta il definitivo restauro di questo strumento che, per la sua importanza storica, sicuramente meriterebbe di essere attuato. Sarà compito del duo costituito dalla voce di Gaia Nicosia e da Massimo Borassi all’organo valorizzare al meglio questo prezioso gioiello, incastonato in un altrettanto pregevole, per posizione, storia e arte, complesso religioso. Al nome dei Serassi sono poi legati indiscutibilmente gli altri strumenti che vanno a completare il quadro di questa ventiduesima edizione.

Si presenta la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, patrocinata e finanziata dall’Associazione Culturale PromoIsola alla quale ci sentiamo in dovere di rinnovare tutta la nostra gratitudine per il regolare sostegno che, fin dalle origini, assicura a questa apprezzata e ormai consolidata manifestazione. Giunta alla sua ventiduesima programmazione, la Stagione presenta, come sempre, diversi spunti di particolare interesse per tutti coloro che hanno a cuore quel particolare settore della cultura musicale che ruota attorno al “re” degli strumenti.

AMBIVERE
334.1711234
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!