Fedeli a Dio e al mondo. La sfida dei monoteismi
Vito Mancuso è un teologo e docente italiano. Dopo aver insegnato presso l’Università San Raffaele di Milano e l'Università degli Studi di Padova, ha collaborato con i quotidiani La Repubblica e La Stampa e attualmente insegna presso l’Università di Udine.
I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare i quattro bestsellers "L’anima e il suo destino", "Io e Dio. Una guida dei perplessi", "Il principio passione La forza che ci spinge ad amare", "Dio e il suo destino". Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. Il suo ultimo libro è "Etica per giorni difficili" (Garzanti Editore, novembre 2022).
Prenotazioni:
- Per tutti
- Per i possessori della card
Quest'anno la sezione dei Monoteismi, prevista presso la Chiesa di Loreto, sarà legata al tema della rassegna e dedicata al rapporto tra fede e politica, intesa come cura della città e della comunità.
Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo presente il tema di quest'anno: "Appassionati al presente" si focalizza nel mutevole mondo vitale nel quale siamo inseriti, del quale siamo attori e simultaneamente custodi. Spesso abbiamo la percezione che tutto stia volgendo alla distruzione: il cambiamento climatico, le disuguaglianze crescenti, l’erosione della partecipazione, lo sviluppo economico a corrente alternata nei paesi del mondo, le guerre che imperversano e irrigidiscono i rapporti internazionali.
Ma nonostante ciò, probabilmente occorre semplicemente tornare ad appassionarci al presente, a ciò che abbiamo fragilmente tra le mani, e investire su ciò che ancora nemmeno immaginiamo. Se è vero che non tutto è sotto il nostro controllo, è anche vero che possiamo renderci docili alle metamorfosi, ma dobbiamo anche avere il coraggio di fidarci, e nella fiducia agire. Non una rivalsa, non una conquista, forse una responsabilità leggera sentita come collettiva.