Sui Passi del Moroni 2023
Sabato 16 Settembre dalle 14 alle 20 Albino torna indietro nel tempo.
Il Centro Storico (via Mazzini e S.Anna) si popola di teatranti e figuranti in costumi del 1500 e ci sono tante attività gratuite per grandi e piccoli:
- Botteghe di Arti e Mestieri rinascimentali con dimostrazioni di Pittura, Scultura, Antica Sartoria e tanto altro
- Laboratori Gratuiti di Creazione del Sapone e Oreficeria
- Percorso dedicato al Corredo Nuziale: scarpe, vestiti, fiori, acconciature, vino e confetti. Vi raccontiamo la storia del Matrimonio, per le spose di ieri e oggi.
- Ore 16 Caccia al Moroni attività a squadre per grandi e piccoli con 10 tappe lungo il centro storico e con premio finale
- Dalle 9 alle 12 Passeggiata con Inaugurazione Statua "Mio Moroni" di Remo Ponti, partenza al parcheggio di Piazzo e arrivo in via Mazzini per la rivelazione della statua.
E ancora visite guidate, madonnari all'opera, dimostrazioni di pirografia e intarsio del legno, sfilata di maschere ispirate al rinascimento, divertenti siparietti teatrali tratti dal Don Giovanni.
Programma completo e iscrizione alle singole attività qui.
Evento organizzato dall'associazione Arte sul Serio con la collaborazione di Cuore di Donna, il patrocinio e contributo del Comune di Albino, il contributo di Regione Lombardia nell'ambito dell'iniziativa inLombardia e con il contributo di Fondazione Credito Bergamasco e il patrocinio di PromoSerio.
Musiche dal vivo a cura di Django association
Reportage fotografico a cura del Circolo Fotografico Albino Città del Moroni
Spettacoli teatrali a cura della compagnia Poquelin ma Buoni
Corteo di figuranti e danze d'epoca a cura dell'associazione Astorica di Albino
Con la presenza di Museo Etnografico della torre di Comenduno, Museo del Tessile di Leffe, la Dolciaria Bergamasca, Kima Design Atelier Creativo, la Biblioteca di Albino e gli esercenti della via Mazzini aderenti.