Lina Uinskyte e Marco Ruggeri
Lina Uinskyte
Nata a Vilnius (Lituania), si è diplomata nella stessa città presso la Scuola d’Arte “M. K. Ciurlionis”. Si è in seguito perfezionata con P. Vernikov presso l’Istituto Musicale Internazionale “S. Cecilia” di Portogruaro, con il violinista e direttore dei “Virtuosi di Mosca” V. Spivakov a Zurigo, con P. Roczek al “Conservatoire Royal de Musique” di Bruxelles, con R. Filippini e B. Canino presso il “Campus Internazionale di Musica” di Sermoneta. Con J.J. Kantorow e G. Nikolic ha conseguito il Diploma di Master al Conservatorio di Rotterdam.Ha debuttato come solista a Bruxelles nel 2001 eseguendo il concerto di Ciaikovski op. 35 con la Bilkent Symphony Orchestra. Svolge un’intensa attività concertistica (recente è la sua partecipazione alla stagione di musica contemporanea del Teatro La Fenice di Venezia) in Italia e all’estero. È docente di Violino presso il Conservatorio ‘L. Marenzio’ di Darfo (Bs).
Massimo Borassi
Cremonese, ha studiato con G. Crema, E. Viccardi, G. Fabiano, N. Scibilia, P. Ugoletti e M. Ghiglione diplomandosi in Organo, Clavicembalo e Direzione di Coro; si è perfezionato con A. Marcon alla Schola Cantorum di Basilea. Ha vinto il 1° premio al Concorso Cembalistico di Bologna (1997). A Cremona è vice-organista della cattedrale; consulente per i restauri degli organi per la diocesi di Cremona (1998-2021) e la Direzione Regionale di Milano (2006-2012), è schedatore abilitato ICCD (Ministero per i Beni Culturali) per la concessione dei contributi CEI. È responsabile di redazione della rivista «L’Organo».
Il Duo UINSKYTE - RUGGERI, costituitosi nel 2012, è tra i più affermati Duo organo-violino italiani per l’intensa attività concertistica e per la specificità delle proposte. Il repertorio spazia dal Barocco al Novecento, sia con brani originali, sia trascrizioni inedite dal pianoforte e dall’orchestra, con particolare interesse alla riscoperta dell’Ottocento e Novecento italiano (Ponchielli, Bazzini, Petrali, Manna, Pilati, Veretti, Rota). Il Duo, oltre all’attività concertistica che lo ha portato alla partecipazione di prestigiosi festival, in Italia e all’estero, ha prodotto 5 registrazioni discografiche, sia con l’organo che con il cembalo, per varie etichette (Elegia, Fugatto, Brilliant), ottenendo importanti riconoscimenti di critica, tra cui “5 stelle” per “Le quattro Stagioni” (Radio Classica) e per “The Lingiardi orchestra-organ... for a violin” (Amadeus).
Organo Giovanni Giudici 1856
Si presenta la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, patrocinata e finanziata dall’Associazione Culturale PromoIsola alla quale ci sentiamo in dovere di rinnovare tutta la nostra gratitudine per il regolare sostegno che, fin dalle origini, assicura a questa apprezzata e ormai consolidata manifestazione. Giunta alla sua ventiduesima programmazione, la Stagione presenta, come sempre, diversi spunti di particolare interesse per tutti coloro che hanno a cuore quel particolare settore della cultura musicale che ruota attorno al “re” degli strumenti.