La Basilica di Santa Maria Maggiore
Apertura: da lunedì a venerdì 10.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30; sabato 10.30 – 18.30; domenica e festivi 9.00 – 10.30 e 13.30 – 18.30.
Evento: Visita guidata gratuita alla Basilica - Sabato 16 settembre ore 18,30.
Durante la visita è possibile visitare il coro intarsiato di Lotto e Capoferri nonché le tarsie dell’iconostasi. Il biglietto d’ingresso comprende il nuovo sistema di audioguida che propone un modello interattivo che è accessibile al visitatore direttamente dal proprio cellulare attraverso la lettura di QR code. Grazie a questo metodo, viene offerto un accesso diretto ai contenuti storico-artistici. Tutti i contenuti sono disponibili in cinque lingue: italiano-inglese-francese-tedesco, spagnolo e esperanto.
Il costo del ticket è di 5 euro per ogni persona fatti salvi gli accessi liberi (residenti in Bergamo e provincia, portatori di handicap e loro accompagnatore, bambini e ragazzi fino a 14 anni, sacerdoti, suore, giornalisti, militari, forze dell’ordine) e le riduzioni previste (2 euro ragazzi dai 14 ai 25 anni, adulti over 70).
Orari S. Messa: da lunedì a sabato ore 10.00, domenica ore 11.00 e ore 12.15
Orari apertura Tesoro della Basilica: sabato e domenica dalle 14.30 alle 17.30
L’ingresso alla Basilica di S. Maria Maggiore è il portale nord (P.zza Duomo).
Le Giornate Nazionali del Romanico sono un importante momento di condivisione culturale e rappresentano una formidabile vetrina per diffondere la storia e la cultura di una delle epoche più rappresentative della storia e dell’identità del nostro Paese.
Il fascino delle grandi cattedrali, l’unicità delle Chiese Palatine, Abbazie, Monasteri e lo straordinario valore paesaggistico delle piccole Chiese campestri, delle torri e fortezze medioevali immerse nei paesaggi sardi, siciliani e lombardi saranno offerti alle comunità locali, agli appassionati della sostenibilità culturale ed ambientale, alle famiglie, ai visitatori curiosi di conoscere l’Italia medievale, garantendo la loro fruibilità ma anche assicurando la presentazione del monumento insieme alla storia, alla devozione, alle leggende e gli aneddoti che caratterizzano ciascun monumento.
Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, che l’anno scorso ha già organizzato una manifestazione sul suo territorio regionale coinvolgendo 50 comuni e 70 chiese romaniche di tutta l’Isola. Hanno raccolto la sfida la Fondazione Lemine della Lombardia, Soggetto di Rilevanza Regionale per la promozione educativa-culturale affiancato da Associazione BRIG e Romanico nel Basso Sebino, e la Fondazione Le Vie dei Tesori della Sicilia, che organizza il Festival omonimo in 20 città e 70 piccoli comuni dell’Isola e che quest’anno è stata insignita dal ministero dei Beni culturali dell’Encomio al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio.
Maggiori informazioni qui.