Spinato a palazzo - Nobile Dentro
L’evento “Spinato a palazzo - Nobile Dentro” è organizzato dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino e da Comune di Gandino, in provincia di Bergamo.
E’ un’occasione di rilievo per promuovere il progetto di valorizzazione e promozione dell’antico mais che qui arrivò, primo luogo in Lombardia, all’inizio del ‘600. In questi anni il modello virtuoso del Mais Spinato di Gandino è divenuto paradigma per molte realtà locali e apprezzato ai massimi livelli nazionali e internazionali, anche in occasione di Expo 2015, dove ha rappresentato l’Italia al Cluster Cereali e Tuberi. Il marchio di certificazione De.C.O. istituito per il territorio della Val Gandino è la garanzia di una filiera corta e verificata, che parte dai terreni coltivati nei comuni di Gandino, Leffe, Casnigo, Cazzano S.Andrea e Peia e arriva in tavola grazie a trasformatori, produttori e operatori che hanno sposato una filosofia di eccellenza e qualità. L’iniziativa prevede il sinergico connubio fra l’antico borgo medievale di Gandino, figlio dell’intraprendente commercio dei produttori tessili della Valle, e l’eccellenza di un prodotto agricolo che fa di qualità e sostenibilità delle colture i propri elementi essenziali. L’idea è quella di proporre gli eventi nell’ambito di antichi palazzi nobiliari, con cene a tema ed animazione in stile, unendo un dialogo scientifico e sensoriale dedicato al mais.
Programma:
- Venerdì 29 - Sabato 30 settembre – Domenica 1 ottobre 2023
Ore 12.30 e ore 19 pranzi e cene dialogati, con proposte gastronomiche, animazione musicale a tema ed iniziative di promozione territoriale proposte dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino, dai produttori locali e dalle associazioni del distretto de Le Cinque terre della Val Gandino. Visite guidate ai Palazzi Nobiliari, alla monumentale Basilica e al Museo di Arte Sacra, con ori, argenti, merletti, sete e velluti fra i più preziosi al mondo.
- Sabato 7 ottobre 2023
Ore 10 raccolta in campo delle pannocchie con famiglie e ragazzi in località Cà Parecia
Ore 12.30 pranzo tipico nei locali del paese
Ore 16.30 Scartocciatura delle pannocchie sulla piazza del Municipio
Ore 18.30-19.30 “Ruolo della agrobiodiversità per la salute dell'uomo e del pianeta” (Convegno scientifico divulgativo - nell’ambito di Cerealia 2023 – Biblioteca Gandino)
Ore 19.30 Cena a Palazzo – proposte gastronomiche nel contesto del Borgo Medievale
- Venerdì 6 e Domenica 8 ottobre
Ore 12.30 e ore 19 pranzi e cene dialogati, con proposte gastronomiche, animazione musicale a tema ed iniziative di promozione territoriale proposte dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino, dai produttori locali e dalle associazioni del distretto de Le Cinque terre della Val Gandino. Visite guidate ai Palazzi Nobiliari, alla monumentale Basilica e al Museo di Arte Sacra, con ori, argenti, merletti, sete e velluti fra i più preziosi al mondo.
Programma completo sul sito di Mais Spinato, cliccando qui.