Active & Green, Lifestyle

Cascine e chiese

28/09/23

Le cascine costituiscono elemento identitario del territorio cremonese, che nel tempo  hanno avuto sorti diverse. In larga misura hanno subito profonde modifiche edilizie in rispondenza al variare delle esigenze produttive. Diverse cascine, cessando ogni funzione, sono state abbandonate. Fortunatamente in alcuni casi  sono ben conservate. Le diverse situazioni sono presenti lungo il percorso, unitamente ad alcune chiese non certo monumentali, ma apprezzabili  per il semplice aspetto architettonico ed il forte messaggio di spiritualità che esprimono.

Cascina Farisengo, a pianta quadrata, è la tipica cascina lombarda “a corte chiusa”, molto ben conservata. Risale al 965 d.C. Conserva la storica casa padronale, il giardino romantico ottocentesco e i vari ambienti agricoli, fienili, stalle e carrozze d’epoca.

Cascina Casalmalombra Nucleo già presente nei mappali del 1562. Realtà consolidata nel 1700 con l’attuale casa padronale ed una chiesetta dedicata alla Presentazione di Maria Vergine al Tempio.

Chiesa San Michele ha facciata a capanna, realizzata in cotto, ricoperta da intonaco, senza colorazione, senza particolari simmetrie e geometrie tipiche delle facciate neoclassiche.. La semplice composizione della facciata riprende lo stile neoclassico, riconosciuto per alcune caratteristiche anche all’interno.

Cascina Sette Pozzi  riferimenti storico-descrittivi  non reperiti

Cascina Visnadello riferimenti storico-descrittivi non reperiti

Chiesa di San Giacomo e Filippo si articola su di una primitiva struttura romanica(una piccola chiesa ad unica navata) poi prolungata e copertura più rialzata. Soffitto a botte  presenta una facciata armoniosa.

Cascina Vigolo insediamento agricolo documentato risalente al 1387. Dispone di un Oratorio (cappella dedicata alla Madonna del Rosario) recante decorazioni con numerosi riferimenti ai Gesuiti. La decorazione del palazzo padronale nel Bocchirale, mostra una formazione gesuitica, con la rappresentazione dei  primi capitoli della Bibbia.

Cascina Ronchetto esempio di cascina ristrutturata secondo indirizzo di restauro conservativo.

Pagamento quota: AL CAPOGITA

INFORMAZIONI UTILI:

– bici in ordine

– camera d’aria di scorta

– casco fortemente raccomandato

– leggere il Regolamento gite sul sito www.fiabcremona.it

L’ escursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione.

 

Prenotazioni
presso Ufficio Mobilità Cicclistica Orari apertura


Termine Iscrizioni
27 settembre 2023

Vari luoghi
Cremona
Cremona (CR)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!