I diritti degli animali. Mostra fotografica
"Ormai quando si addenta una fetta di prosciutto, non si pensa più che la fetta è stata un essere vivente, un maiale. I cubetti di pancetta, le bistecche, il petto (di pollo) sono del tutto reificati, non individui ma cose inanimate.
Da questa osservazione nasce l’idea di SPECULARE (cioè pensare, specchiarsi, ma anche sfruttare). L’idea di ridare un volto, una corpo, una identità a questi pezzi di carne è stata mia, io sono Maria Rosa Panté, docente e poetessa. Ne ho parlato a un ex allievo fotografo, Alessandro Tomiello, che ha perfezionato il progetto realizzando i ritratti in cui i volti delle persone si confondono con quelli di altrettanti animali, per ridisegnare un diverso rapporto fra noi umani e gli altri animali, per dare dignità a quei pezzi di carne, perché gli animali sono nostri fratelli e sorelle e dimenticarlo ha causato l’orrore degli allevamenti intensivi. Un orrore che comunque ci si ritorce contro perché questi luoghi sono fra le principali fonti di inquinamento della terra e perché ci ammalano sia con i virus che con l’antibiotico resistenza. Anche il corto si occupa del tema: Lea e Vera Borniotto, sono le protagoniste e registe insieme a Edoardo Nervi. Oltre alle fotografie ci sono dei pannelli che propongono valide alternative alla carne, ai derivati animali, alle pellicce ecc. Un cambio di vita indispensabile per la sostenibilità e il futuro della specie umana sul pianeta"
Ore 20.30 inaugurazione della mostra fotografica SPECULARE con la presenza del fotografo Alessandro Tomiello e dell'ideatrice del progetto Maria Rosa Pantè. Ore 21 proiezione del documentario di Adonella Marena "La fabbrica degli animali", che attraverso lo sguardo commosso e delicato della regista mostra la realtà vergognosa degli allevamenti intensivi. Intervento dell'avvocatessa Veronica Dini.Modera Andrea De Lotto (Pressenza).
La mostra prosegue fino a sabato 21 ottobre