Il respiro della foresta
Il respiro della foresta, film diretto da Jin Huaqing, è un documentario incentrato sulla vita di 20.000 monache buddiste che vivono in un monastero isolato dal resto del mondo tra gli altipiani innevati del Tibet. Queste donne vivono lontano dai loro familiari e fanno affidamento solo al loro guru, nonché le une sulle altre, facendo ricerca sui grandi quesiti dell'esistenza nel tentativo di raggiungere uno stato divino. Il film segue le monache nei cento giorni più freddi dell'anno, durante i quali queste donne imparano a conoscere questioni fondamentali di vita e morte, sofferenza e guarigione, karma e conseguenze.
Introduzione di TSETEN LONGHINI, presidente della Comunità Tibetana in Italia.
In collaborazione con LAB80.
Titolo originale: Dark Red Forest
Regia: Jin Huaqing
Durata: 85′
Origine: Cina, 2021
Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo presente il tema di quest'anno: "Appassionati al presente" si focalizza nel mutevole mondo vitale nel quale siamo inseriti, del quale siamo attori e simultaneamente custodi. Spesso abbiamo la percezione che tutto stia volgendo alla distruzione: il cambiamento climatico, le disuguaglianze crescenti, l’erosione della partecipazione, lo sviluppo economico a corrente alternata nei paesi del mondo, le guerre che imperversano e irrigidiscono i rapporti internazionali.
Ma nonostante ciò, probabilmente occorre semplicemente tornare ad appassionarci al presente, a ciò che abbiamo fragilmente tra le mani, e investire su ciò che ancora nemmeno immaginiamo. Se è vero che non tutto è sotto il nostro controllo, è anche vero che possiamo renderci docili alle metamorfosi, ma dobbiamo anche avere il coraggio di fidarci, e nella fiducia agire. Non una rivalsa, non una conquista, forse una responsabilità leggera sentita come collettiva.