I meccanismi economici che producono disuguaglianza e le azioni di contrasto

04/10/23 20:45 - 23:00

Povertà non è solo scarsità di mezzi economici ma anche una condizione di esclusione, di impedimento a esercitare i diritti civili e sociali, di limitazione della cittadinanza.

Ci proponiamo di capire meglio che cosa questa condizione comporta e quali sono le sue ricadute sulla concreta vita quotidiana delle persone e sui legami sociali. A livello sia nazionale che globale sono oggi altissime le disuguaglianze di reddito e di ricchezza e, sul piano sociale, di condizioni familiari, di genere, di generazione, di lavoro, di provenienza geografica... E manca nel contempo la volontà politica di affrontare questi problemi in modo strutturale. Vogliamo perciò interrogarci sulle ideologie e le culture che stanno dietro le scelte politiche, sui modelli di democrazia, di “sviluppo”, di regolamentazione delle relazioni tra pubblico/privato/privato sociale. Vogliamo riflettere sul nostro modo di concepire diritti, giustizia sociale, convivenza civile.

Mercoledì 4 ottobre alle ore 20,45
Maurizio Franzini - la Sapienza, Università di Roma

Ingresso libero.

Fondazione Serughetti «La Porta»
Bergamo (BG)
Locandina
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!