Donne della frontiera nord adriatica
Giovanni Oliva (Torino, 1952) è uno storico, politico e giornalista italiano. In ambito accademico è stato docente di Storia delle Istituzioni Militari. In ambito politico-amministrativo, ha ricoperto diverse cariche tra cui Vice Presidente della Provincia di Torino e Assessore regionale alla Cultura. Ha iniziato a pubblicare alla fine degli anni Settanta con alcuni saggi. Il primo libro è stato “Esercito, Paese e movimento operaio”.
Da allora ha pubblicato una quarantina di libri su quattro diverse direttrici di ricerca.
In campo giornalistico ha collaborato nel corso degli anni con la Gazzetta del popolo, La Stampa, Il Fatto quotidiano, Il Piccolo, Panorama. Il suo ultimo libro è Il purgatorio dei vinti. La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano.
Prenotazioni:
- Per tutti
- Per i possessori della card
Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo presente il tema di quest'anno: "Appassionati al presente" si focalizza nel mutevole mondo vitale nel quale siamo inseriti, del quale siamo attori e simultaneamente custodi. Spesso abbiamo la percezione che tutto stia volgendo alla distruzione: il cambiamento climatico, le disuguaglianze crescenti, l’erosione della partecipazione, lo sviluppo economico a corrente alternata nei paesi del mondo, le guerre che imperversano e irrigidiscono i rapporti internazionali.
Ma nonostante ciò, probabilmente occorre semplicemente tornare ad appassionarci al presente, a ciò che abbiamo fragilmente tra le mani, e investire su ciò che ancora nemmeno immaginiamo. Se è vero che non tutto è sotto il nostro controllo, è anche vero che possiamo renderci docili alle metamorfosi, ma dobbiamo anche avere il coraggio di fidarci, e nella fiducia agire. Non una rivalsa, non una conquista, forse una responsabilità leggera sentita come collettiva.