Visita guidata a San Tomé
Fondazione Lemine organizza una visita guidata alla chiesa di San Tomé.
Pare che con il diffondersi del cristianesimo in Almenno, nel V- VI secolo fosse stata edificata un’edicola religiosa nell’area di S. Tomè e più tardi, forse nel IX secolo, fosse stata costruita la prima chiesa di S. Tomè a pianta circolare, notizia confermata anche da alcuni documenti e dalla presenza di tombe dello stesso periodo. Nel 975 la corte feudale di Almenno fu donata dai conti di Lecco al Vescovo di Bergamo e così pure la primitiva chiesa, che fu abbandonata e ridotta ad un rudere.
Fu nel 1150 circa che il Vescovo decise la sua ricostruzione sulle fondamenta della rotonda precedente e con il riutilizzo di vari elementi architettonici; i tempi furono piuttosto lunghi e solo nel 1180 furono portati a termine il presbiterio e l’abside. In questo stesso periodo fece costruire anche un monastero femminile nell’area a sud attigua alla chiesa, totalmente soggetto all’autorità del vescovo. Per due secoli le vicende di S. Tomè furono legate a quelle delle suore: dopo una fase iniziale di grande fervore il monastero entrò in crisi e fu soppresso nel 1407. I suoi beni furono incamerati dal vescovo e assegnati ad un mezzadro: la chiesa ebbe una destinazione agricola e l’ex.-monastero divenne la casa del “massaro”.
Possibilità di usufruire della Caffetteria della Corte di San Tomè per colazioni e aperitivi.
In collaborazione con Gruppo Guide Antenna Europea del Romanico