Antonio Cifrondi: ottica e tecnica

29/10/23 15:30 - 18:30

Sabato 29 ottobre il comune Clusone si accende di note e cultura nell’ambito delle “Settimane Barocche”, il festival internazionale di musica antica. Giunto alla sua XXI edizione, la manifestazione prevede un ricco programma, ideato in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. Tra le suggestive e prestigiose location selezionate, in un percorso che propone diverse tappe tra Bergamo e Brescia, presente anche Clusone con due momenti di valorizzazione e scoperta dell’eredità culturale di due clusonesi protagonisti della stagione barocca e a cui il comune ha dedicato importanti progetti nel corso del 2023: Antonio Cifrondi, con la sua pittura e Giovanni Legrenzi, con la sua musica.

Il primo appuntamento della giornata è in programma alle ore 15.30 presso Sala Legrenzi – Palazzo Marinoni Barca.
Vincenzo Gheroldi e Valentina Monzani saranno relatori di Antonio Cifrondi: ottica e tecnica, una conferenza di approfondimento dedicata agli esiti di studi svolti con infrarossi sulle opere di Cifrondi. In particolare, verranno analizzati i pentimenti e i dettagli non visibili ad occhio nudo delle opere esposte al MAT – Museo Arte Tempo in occasione della mostra Cifrondi “pittor fantastico“.
Dopo la conferenza, alle ore 17.00 sarà possibile partecipare a una visita guidata alla mostra Antonio Cifrondi ”pittor fantastico”. La partecipazione alla conferenza di approfondimento e alla visita guidata sono gratuite, senza prenotazione.

Intrecci Barocchi prosegue in serata alle ore 20.30 presso la Basilica di Santa Maria Assunta con il concerto Armonia di devoti affetti.
Maggiori informazioni sul concerto qui .

Sala Legrenzi
Piazza Marinoi 1
Clusone (BG)
0346.21113
Locandina
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!