Tour guidato nella centrale idroelettrica
Adagiato lunga la riva del fiume Adda, tra Milano e Bergamo, il villaggio operaio di Crespi d’Adda è considerato un vero gioiello di archeologia industriale. Scoprire questo Sito UNESCO durante una delle visite guidate al villaggio, nella suggestiva centrale idroelettrica o nell’antico cotonificio è un’esperienza davvero imperdibile.
Nell’edizione 2023, il Festival esce da Crespi d’Adda e tocca altri luoghi simbolici del lavoro, tra cui i rifugi antiaerei della città operaia di Dalmine e l’antica Filanda Rasica di Osio Sopra.
Un tuffo nel passato in una suggestiva centrale idroelettrica perfettamente conservata e funzionante (1 ora). Oggi è di proprietà di Adda Energi Srl. La centrale idroelettrica di Crespi d’Adda è facilmente raggiungibile a piedi. Si ricorda che non sono consentite foto all’interno dell’impianto.Orari partenza Tour:
Tariffe: Euro 6,00 a persona; bambini omaggio fino ai 6 anni. Persone diversamente abili omaggio.
Il punto di ritrovo e partenza è la biglietteria della Centrale Idroelettrica di Crespi d’Adda in Via Privata snc.
Si ricorda che Crespi d’Adda è zona a traffico limitato da marzo a ottobre, sabato dalle 13:00 alle 16:30 e domenica dalle 13:00 alle 19:00.
I visitatori potranno lasciare l’auto al parcheggio visitatori ubicato fuori dalla zona a traffico limitato (euro 5,00 per vettura al giorno).
Per maggiori informazioni e prenotazioni qui.