In Messico la morte è cultura viva

01/11/23 10:00 - 02/11/23 19:00

La comunità messicana a Bergamo presenta la 6a edizione del Festival “In Messico la morte è cultura viva” portando a Bergamo le tradizioni del Dia De Los Muertos, una delle feste più sentite dal popolo messicano. Mercoledì 1 dalle 10 fino alle 19 e giovedì 2 novembre dalle 12 alle 16 la Chiesa di San Lazzaro ospiterà il tipico Altare dei Morti, ricco di offerte e oggetti simbolici, vero e proprio omaggio ai cari defunti. Sabato 4 novembre, la Chiesa e il Teatro di Sant’Andrea in Città Alta faranno invece da cornice ad un’intera giornata dedicata alle celebrazioni legate a questa antica tradizione, dal 2003 Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Danze, laboratori, intrattenimento musicale e assaggi culinari si susseguiranno in un ricco programma coronato dalla sfilata delle Catrinas. La Catrina, un’elegante dama scheletro con il volto dipinto, è un personaggio popolare, simbolo di critica sociale e tra le icone più rappresentative della cultura messicana.

L’iniziativa è promossa da Cielito Lindo, Colectivo Mariposas de Amaranto, Associazione Nazionale di Azione Sociale, Ahuechtzi con il patrocinio istituzionale onorario del Consolato Generale del Messico di Milano ed è giunta alla sua sesta edizione. Il titolo dell’evento ne racchiude l’essenza, esaltando la sua importanza ancestrale e di tradizione nella cultura messicana.

L’evento è parte del progetto UN CAPITALE DI CULTURE e del PROCESSO CONTAMINAZIONI CULTURALI promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo in collaborazione con Cooperativa Ruah, ACLI Bergamo e Fileo Centro Studi e Documentazione, per incentivare la valorizzazione della presenza delle comunità migranti di Bergamo all’interno degli eventi di Bergamo Capitale della Cultura 2023. L’obiettivo viene perseguito attraverso la promozione di eventi organizzati da e con le associazioni migranti e la mappatura delle iniziative con azioni specifiche su tematiche interculturali, intergenerazionali e interreligiose, allo scopo di incentivare la partecipazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine agli eventi del palinsesto di BGBS23. I nuovi cittadini e le nuove cittadine sono inoltre invitati a un percorso di “capacitazione”. L’iniziativa ambisce a co-costruire il futuro attraverso la creazione di una solida rete territoriale che si affermi come risorsa oltre l’anno della Capitale e che sappia diffondere una consapevolezza condivisa sulla mobilità umana e sulle diverse identità culturali.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Chiesa di San Lazzaro
Via S. Lazzaro 16
Bergamo (BG)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!