La Pinacoteca di Brera nel primo Ottocento
L'incontro a cura della dott.ssa Isabella Marelli, Conservatrice della Pinacoteca di Brera, verterà sulla modernità della Sala dei Paesaggi di Brera. E' infatti grazie all’impegno di Isabella Marelli che è stato possibile ricostruire scientificamente, e in modo concreto, l’allestimento descritto nella Guida alle Sale della Pinacoteca di Brera data alle stampe nel 1822. Le ragioni che avevano portato al sua realizzazione, già iniziata nel 1817, vanno ricercate nel progetto dell’Accademia di istituire una scuola di paesaggio, necessità particolarmente sentita per un genere pittorico di grande successo tra i collezionisti.
L’incontro fa parte del progetto “Paesaggio e Patrimonio Storico Artistico, rappresentazione e tutela” ideato dagli Amici del Museo Ala Ponzone con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.che prevede i seguenti eventi avente come tema centrale il Paesaggio.
8 ottobre, conferenza: L’invenzione del Paesaggio nella pittura europea, Mario Marubbi, Conservatore Pinacoteca Ala Ponzone
27 ottobre, visita guidata alla mostra “Felice Giuseppe Vertua, paesaggista cremonese”, Raffaella Poltronieri, Curatrice mostra
8 novembre, conferenza: La Pinacoteca di Brera nel primo Ottocento: la modernità della Sala dei paesaggi, Isabella Marelli, Curatrice collezioni di pittura veneta, bergamasca, bresciana, Pinacoteca di Brera
20 novembre, visita guidata alla mostra “Luigi Basiletti e l’Antico”, Luciano Faverzani, Curatore della mostra.
Data da definirsi, conferenza a cura di Maurizio Ori, architetto e paesaggista
Informazioni: amicimuseoalaponzone@gmail.com
