Il piccolo compositore di musica
Quinto spettacolo del festival "Il piccolo compositore di musica" al Teatro Donizetti. Azione scenica in due atti di Giovanni Simone Mayr, andò in scena il 13 settembre 1811 come saggio finale delle Lezioni Caritatevoli. Come per altri saggi, Mayr adotta il modello del metamelodramma settecentesco, in cui si rappresenta una compagnia di canto nell’atto di allestire uno spettacolo e mette in scena gli stessi allievi delle Lezioni Caritatevoli – tra cui il giovane Gaetano – che interpretano loro stessi alle prese con l’allestimento del saggio finale. Nel Piccolo compositore di musica, Donizetti funge da protagonista, presentato ironicamente come un giovane aspirante compositore convinto del proprio talento (celebri i versi: "Vasta ho la mente, rapido l’ingegno | pronta la fantasia, e nel comporre | un fulmine son io"). Nonostante il tono comico, appare chiaro l’intento promozionale di Mayr, che crede realmente nelle capacità del suo giovane allievo. Donizetti è affiancato da quattro compagni delle Lezioni Caritatevoli, nei panni di loro stessi: Antonio Dolci, Giuseppe Manghenoni, Giuseppe Pontiroli e Antonio Tavecchi. Musicalmente l’opera alterna sezioni originali (come l’Introduzione) e brani preesistenti da opere anche di altri celebri compositori coevi.
Direttore – Alberto Zanardi
Regia – Francesco Micheli
Scene e costumi – Politecnico delle Arti "G. Donizetti e G. Carrara" di Bergamo
Light design – Alessandro Andreoli
Antonio Dolci – Maria Elena Pepi
Gaetano Donizetti – Eduardo Martínez
Giuseppe Manghenoni – Floriana Cicìo
Giuseppe Pontiroli – Davide Zaccherini
Antonio Tavecchi – Sabrina Gárdez
Orchestra e Coro del Politecnico delle Arti "G. Donizetti e G. Carrara" di Bergamo
Prenota il biglietto a questo link.
DONIZETTI OPERA
Il festival internazionale Donizetti Opera è la manifestazione promossa dalla Fondazione Teatro Donizetti per salvaguardare e far conoscere l’immenso patrimonio musicale lasciato in eredità alla città di Bergamo dal suo cittadino più illustre, il compositore Gaetano Donizetti.
Il Donizetti Opera, con la direzione artistica di Francesco Micheli, è la concretizzazione di approfonditi studi musicologici e coinvolge nelle proprie produzioni i migliori artisti riconosciuti a livello internazionale. Al recupero di titoli poco frequentati di Donizetti, il festival affianca la messa in scena delle opere più celebri la cui edizione / revisione è curata dalla sezione scientifica guidata dal musicologo Paolo Fabbri. La direzione musicale è affidata a Riccardo Frizza.