La Notte

19/01/24 11:00 - 13:00

“La Notte” di Elie Wiesel- Reading teatrale per la giornata della Memoria

Venerdì 19 gennaio Ore 11.00 presso Palestra Scuole Elementari per alunni scuole medie.

In occasione della Giornata della Memoria reading teatrale di Giovanni Betto e Carlo Colombo, in parole e musica, tratto dal libro “La notte” di Elie Wiesel, premio Nobel per la pace 1986. La notte è un testo autobiografico dove Elie Wiesel racconta le sue esperienze di giovane ebreo ortodosso deportato insieme alla famiglia nei campi di concentramento di Auschwitz e Buchenwald negli anni 1944-1945. Wiesel testimonia come l’orrore dei campi di sterminio gli abbia fatto perdere la fede in Dio e nell’umanità, ma rivela anche un segreto fondamentale per

tutti noi: nemmeno il male assoluto può nulla contro un’incrollabile fede nella Vita.

Nato nel 1928 a Sighet, in Transilvania, Elie Wiesel venne deportato ad Auschwitz e Buchenwald. Dopo la guerra ha fatto per alcuni anni il giornalista in Francia e poi si è trasferito negli Stati Uniti. Nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la pace.

“La notte” è un testo di riferimento nella letteratura che narra l’Olocausto, una testimonianza lucida e toccante degli orrori perpetrati durante la seconda guerra mondiale. Un libro che racconta come si può, legalmente, discriminare prima, ed eliminare poi, milioni di persone. Un libro attualissimo. Per non dimenticare, per non dimenticarci. Questa la scansione delle letture, a formare una storia unitaria, coerente e fedele alla struttura del libro e al divenire del tempo:

1. Perché preghi?
2. Sulle spalle, un sacco
3. Mai dimenticherò quella notte
4. A-7713
5. L’accusato, Dio
6. Quando sentii il suono di un violino
7. Papà
8. Un cadavere mi contemplava

Palestra scuole medie
Via de Amicis 1
Castione della Presolana (BG)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!