SCRITTORI E SCRITTRICI A CONFRONTO, BIBLIOTECA DI RANCO

27/01/24

L'incontro di Novembre sull'Ucraina è stato molto interessante, soprattutto per il fatto di aver riportato in primo piano un argomento che non era più sotto i riflettori a causa della guerra israeliana. Il prossimo incontro sarà su due periodi storici particolari attraverso le biografie di due donne controcorrente particolarmente coinvolte nelle vicende di quei periodi (secondo quanto ci era stato suggerito da Aurora Costadoni e Flavia Ajolfi). Ci sarà una spartizione più equa del tempo tra lo scrittore e la scrittrice (suggerimento di Stefania Di Croce). Vedremo un video realizzato dalla Rai, recuperandolo dal sito Rai Play per una maggiore qualità audio e video (Stefania Di Croce).

Sabato 27 Gennaio alle ore 17 presso la Sala consiliare di Ranco
Scrittori a confronto

Pier Luigi Vercesi e Annalina Ferrante

Moderazione dell'incontro: Gian Carlo Costadoni
Drammatizzazione: Romano Maran (Compagnia Duse di Besozzo)
Letture: Flavia Ajolfi e Laura Lampugnani


Pier Luigi Vercesi, laureato in Economia e Commercio, è stato Direttore di "7", il settimanale del Corriere della sera ed è inviato del Corriere della Sera. Ha realizzato numerosi documentari televisivi sulla Roma di Nerone, sulla Germania del Novecento e sulla Prima guerra mondiale.

Annalina Ferrante, laureata in Filosofia, è studiosa di storia e filosofia e lavora presso Radio RAI come programmista regista. Si è occupata di temi sociali, culturali e scientifici per varie testate. Attualmente collabora con il settimanale "Left" e la rivista trimestrale di Psichiatria e Psicoterapia "Il sogno della farfalla".

La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso.
Il libro racconta la storia di una donna bellissima, indomabile e femminista, prima direttrice in Europa di giornali, fondatrice di ospedali, mense e scuole per famiglie povere. Per tutta la vita ebbe il coraggio di battersi sempre per le sue convinzioni.

Aleksandra Kollontaj. Passione e rivoluzione di una bolscevica imperfetta
La storia di Aleksandra Kollontaj si radica nei primi movimenti di rivendicazione femminile che hanno caratterizzato la Russia dalla seconda metà del XIX secolo. È la prima donna che tenta di dare una connotazione politica al suo privato. Che parla di sessualità in termini umani, storici e politici.

Sabato 27 Gennaio 2024 - h. 17.00
Sala Consiliare - Ranco
INGRESSO GRATUITO

Le persone che parteciperanno all'incontro potranno usufruire di un buono
sconto del 5% sull'acquisto di libri presso la Libreria Mondadori di Angera
e di un libro in omaggio da parte della Biblioteca di Ranco.







 





Ranco (VA)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!