Posa della Stolperschwelle - Soglia d’inciampo

29/01/24 11:00 - 12:30

Parte delle cerimonie istituzionali in occasione della Giornata della Memoria: presso l'Ex Caserma Montelungo la posa della nuova Soglia d'Inciampo di Bergamo.
Intervengono le allieve e gli allievi dell'Istituto Comprensivo “Alberico Da Rosciate” e la Consulta degli studenti dell'Università degli studi di Bergamo.

Il Giorno della Memoria è proclamato dalla Repubblica Italiana per ricordare le vittime della violenza nazifascista e coloro che ad essa si sono opposti rischiando la propria vita. Cade il 27 gennaio, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945. La ricorrenza assume un significato ancora più rilevante alla luce delle attuali situazioni di conflitto e ingiustizia nel mondo, ci ricorda la necessità di imparare dagli errori del passato, l’urgenza di cercare soluzioni pacifiche ai conflitti, di proteggere le vite e difendere i diritti umani.

L’Amministrazione comunale di Bergamo si impegna ogni anno nell’organizzazione delle cerimonie di commemorazione e di un programma culturale costruito insieme a musei, biblioteche, reti sociali e associazioni culturali, affinché il tema della memoria si sviluppi in incontri, spettacoli e momenti di condivisione per tutta la cittadinanza.
Dal 2021 il Comune di Bergamo è parte del progetto internazionale delle Stolpersteine - Pietre d’inciampo, il più grande monumento diffuso d’Europa, creato dall’artista Gunter Demnig per tenere viva la memoria delle persone deportate nei campi di sterminio e degli internati militari, ricordando le loro storie di coraggio e resistenza. Il progetto è il risultato di un impegno assunto dal Consiglio comunale e condiviso con la Provincia di Bergamo, in dialogo con le associazioni che compongono il tavolo per le Pietre d’inciampo, e che ogni anno si rinnova in occasione del Giorno della Memoria.
Il Comune di Bergamo incarica ISREC e ANED di realizzare laboratori e percorsi di memoria attiva nelle scuole della città, così che le studentesse e gli studenti diventino testimoni delle storie e dei valori per i quali le donne e gli uomini ricordate dalle Pietre hanno lottato.

Stazione ferroviaria, ingresso piazzale Marconi
Piazzale Guglielmo Marconi
Bergamo (BG)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!