L’ultima volta che siamo stati bambini
1943 Vanda, Italo, Cosimo e Riccardo hanno dieci anni e, nonostante la guerra, conoscono ancora il piacere del gioco. Il giorno in cui Riccardo scompare, perché ebreo, gli altri amici si mettono in marcia per cercarlo. A inseguirli ci sono il fratello di Italo e la suora dell’Istituto che ospita Vanda. L’esordio alla regia di Claudio Bisio è la trasposizione del libro di Fabio Bartolomei, e appartiene alla categoria dei film che non si dimenticano.
Di Claudio Bisio - Italia 2023 (90 min.)
Proiezione cinematografica, consigliata dai 13 anni
A cura di S.A.S. Servizio Assistenza Sale cinematografiche e del Comune di Bergamo
Il Giorno della Memoria è proclamato dalla Repubblica Italiana per ricordare le vittime della violenza nazifascista e coloro che ad essa si sono opposti rischiando la propria vita. Cade il 27 gennaio, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945. La ricorrenza assume un significato ancora più rilevante alla luce delle attuali situazioni di conflitto e ingiustizia nel mondo, ci ricorda la necessità di imparare dagli errori del passato, l’urgenza di cercare soluzioni pacifiche ai conflitti, di proteggere le vite e difendere i diritti umani.
L’Amministrazione comunale di Bergamo si impegna ogni anno nell’organizzazione delle cerimonie di commemorazione e di un programma culturale costruito insieme a musei, biblioteche, reti sociali e associazioni culturali, affinché il tema della memoria si sviluppi in incontri, spettacoli e momenti di condivisione per tutta la cittadinanza.
Dal 2021 il Comune di Bergamo è parte del progetto internazionale delle Stolpersteine - Pietre d’inciampo, il più grande monumento diffuso d’Europa, creato dall’artista Gunter Demnig per tenere viva la memoria delle persone deportate nei campi di sterminio e degli internati militari, ricordando le loro storie di coraggio e resistenza. Il progetto è il risultato di un impegno assunto dal Consiglio comunale e condiviso con la Provincia di Bergamo, in dialogo con le associazioni che compongono il tavolo per le Pietre d’inciampo, e che ogni anno si rinnova in occasione del Giorno della Memoria.
Il Comune di Bergamo incarica ISREC e ANED di realizzare laboratori e percorsi di memoria attiva nelle scuole della città, così che le studentesse e gli studenti diventino testimoni delle storie e dei valori per i quali le donne e gli uomini ricordate dalle Pietre hanno lottato.