I canti della merla
Dopo 25 anni tornano a Cremona “I Canti della Merla”.
L’appuntamento è domenica 4 febbraio, dalle ore 16, in piazza del Comune, nei pressi
dell’Arengario. L’iniziativa, che si svolge con il patrocino e la collaborazione del Comune
di Cremona (Assessorato alle Cultura), è organizzata dall’Associazione Pagine di Storia
Cremasca in sinergia con altre realtà associative. Sarà Luigi Dossena a raccontare il rito e il mito della merla, mentre il Coro Armonia, sottola guida del maestro Luca Tommaseo, eseguirà il repertorio di canti così come avvenutodomenica 21 gennaio in piazza Duomo a Crema. Inoltre, Piero Bombelli, poeta dialettaledi Moscazzano, leggerà poesie a tema, concludendo la sua esibizione con un testo contro tutte le guerre.
Luigi Dossena ha cominciato a riproporre l’antica tradizione i Canti della Merla all’inizio
degli anni Settanta con le sorelle Bettinelli di Ripalta Cremasca, mentre l’ultima esibizionedi questi canti propiziatori, realizzata a Cremona in Cortile Federico II, risale al 1999.
L’evento del 4 febbraio è dedicato al giornalista Luciano Dacquati, cultore della
“cremonesità”.
Rivivrà così un’antica tradizione propiziatoria del nostro territorio, usanza attraverso la
quale in campagna si chiedeva il buon andamento dell’annata agricola
