Lo spirituale dell'arte. Estetica e società nell'epoca postsecolare

08/02/24 20:30 - 22:00

I due aspetti che sembrano caratterizzare la nostra vita sociale sono una estetizzazione generale della realtà e un ritorno collettivo al senso religioso. In profonda correlazione uno con l’altro, essi avvolgono con la loro influenza anche le prassi dell’odierna cultura artistica, mai così affermata tra i bisogni primari dell’individuo secolare e mai così carica, persino a sua insaputa, di valenze estremamente vicine alla sfera spirituale. Nel mondo dell’arte, con i suoi luoghi, le sue prassi, i suoi eventi, le sue retoriche, sembrano agire in forma laicizzata funzioni di senso e di devozione che in passato erano assolte dalle istituzioni religiose. L’arte è il rifugio degli dèi silenziosi che si aggirano senza nome e senza legge per le strade dell’odierna città secolare.

L’autore: Giuliano Zanchi, prete di Bergamo dal 1993, licenziato in Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, è direttore della “Rivista del Clero Italiano” e docente di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L’intervistatore: Luca Dal Pozzolo, architetto, è responsabile delle attività di ricerca di Fondazione Fitzcarraldo e Direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte; è socio fondatore del CCW Cultural Welfare Center. Insegna nel corso di Laurea Magistrale GIOCA della Facoltà di Economia di Bologna.

Biblioteca Centro Cultura
Nembro (BG)
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!