Active & Green

Passeggiata tra i mandorli in fiore

17/03/24

Pochi sanno che una pianta largamente diffusa in area mediterranea come il mandorlo, da secoli viene coltivata con successo anche in pieno Appennino Lombardo, sulle colline dell’Oltrepo Pavese, dove i frutti vengono impiegati nella preparazione di una profumata torta, tipica soprattutto di Varzi, patria anche dell’omonimo salame a grana grossa.
Durante una bella passeggiata, che si snoderà attraverso gli splendidi panorami della Valle Staffora, potrete godere dello spettacolo di questa fioritura che per prima nell’anno colora le nostre colline. Durante la passeggiata scopriremo le ragioni dell’introduzione di questa pianta in epoche molto lontane e le tecniche che si impiegano nella sua coltivazione, apprendendo così anche fatti legati alla storia e alle particolarità ambientali della zona.
L’itinerario partirà da Bosmenso, un pittoresco borgo circondato dai boschi sulla riva sinistra del torrente Staffora, che, oltre ad uno splendido panorama, vanta origini antecedenti all’Anno Mille.
Dopo un giro per le viuzze tortuose e la visita delle due graziose chiese romaniche del paesino, raggiungeremo i primi mandorli che ad inizio di marzo si ricoprono di delicati fiori bianchi.
A metà percorso faremo sosta presso La Galaverna, un’azienda a filiera corta, nella quale la coltivazione del mandorlo si associa alla trasformazione dei frutti in prelibati dolci e alla commercializzazione di questi ultimi. Dai proprietari apprenderemo tutti i segreti della coltivazione della pianta e la tecnica di preparazione della tradizionale Torta di Mandorle varzese con un piccolo assaggio.
Sulla via del ritorno potremo ammirare nelle alture sopra Bosmenso la particolarità geologica dei calanchi, formazioni argillose prive di vegetazione del tutto simili alle Crete Senesi. 
Una volta tornati in paese verso le ore 17:00, chi lo desidera, potrà gustare una tipica merenda locale presso il ristorante Buscone di Bosmenso, una vera e propria istituzione della cucina oltrepadana, famosa per i salumi di produzione propria. 
Quota di partecipazione individuale:
Solo passeggiata e visita mandorleto: 10 Euro , bambini fino a 8 anni gratis
Passeggiata + merenda: 25 Euro, bambini fino a 8 anni: 15 Euro
Le prenotazioni aperte fin da ora si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e in ogni caso alle ore 10 di sabato 16 marzo 2024
Attività riservata ai tesserati Calyx. La tessera è ottenibile senza costi aggiuntivi al punto di partenza della passeggiata.
 

piazzale della chiesa di San Giorgio, Loc. Bosmenso, Varzi (PV)
Varzi (PV)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!