INCONTRI - CONFERENZE - DIBATTITI
Ingresso libero e gratuito
La quarta dimensione del mito
15/03/24 17:00
Abstract della conferenza che Vittoria Longoni terrà in occasione della mostra Le alte signore del mito.
E’ ovvio – per me come lo era per Marisa Bello- il riferimento ai poemetti di Ritsos: La quarta dimensione.Il mito greco vive in un caleidoscopio di versioni: vale per ogni tempo. La sua quarta dimensione è una temporalità che attraversa passato, presente e futuro, con incursioni “laterali”, scavi su quanto precede e segue nelle storie dei personaggi, nelle loro vite scolpite in atti decisivi ma sempre suscettibili di cambiare e di rivelare nuovi risvolti. Sulla scia di Ritsos, mettendo un accento decisivo sul femminile, Marisa Bello lavora sulle grandi donne della mitologia greca in rapporto alle inquietudini e alle domande del contemporaneo. Una continua ricerca figurativa e simbolica, mentre la mano scorre sul foglio guidata dall’inconscio, tenendo i miti come piste di decollo per esplorare se stessa e il mondo.Metteremo a fuoco le singole immagini di dee e di eroine elaborate da lei, proponendo interpretazioni, dettagli, rimandi, altre visioni.
BiografiaL’antica cultura greca e la letteratura a firma femminile sono gli interessi e le passioni che coltiva da sempre. Laureata in Filosofia e in Lettere classiche, ha insegnato a lungo materie letterarie e greco in varie scuole e licei milanesi e ora tiene corsi di letteratura classica a Milano presso Humaniter e Accademia Senza Frontiere. Conduce incontri sulla letteratura a firma femminile per conto della Libera Università delle Donne; come coordinatrice del gruppo Libr@rsi della Casa delle Donne di Milano anima da anni numerosi eventi su autrici e cura la rubrica di recensioni “Lo consiglio perché” sul sito della Casa.Ha tradotto dal greco il dialogo di Plutarco Sull’amore (Adelphi, 1986). E’ autrice di numerosi testi di epica e di edizioni commentate di romanzi. Con enciclopediadelledonne.it ha pubblicato i due saggi C’era in Atene una bella donna- Etére, concubine e donne libere nella Grecia antica (2019) e “Madre Natura-La Dea, i conflitti e le epidemie nel mondo greco” (2021). Ora è in corso di stampa un nuovo saggio, “Come si nasce-Miti e storia”, Ledizioni 2024.
Milano
(mi)
Locandina