La mostra di Bricòla
©Mauro Ferrero ©Marika Michelazzi, Nas Kirchmayr (Storie Brute)
La mostra di Bricòla
Personaggi e luoghi delle periferie di Milano
La biblioteca Calvairate e il festival di fumetti autoprodotti Bricòla presentano i personaggi e luoghi delle periferie di Milano. Nel 2023, per il centenario della nascita della “grande Milano”, che vide l’annessione dei comuni di Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino, e il decennale della scomparsa di Enzo Jannacci, forse il più grande cantore della gente milanese, le autrici e gli autori ospiti di Bricòla hanno interpretato storie e dei protagonisti del passato cittadino e delle periferie meneghine. Più di trenta illustrazioni originali, che ritraggono personaggi reali come Alda Merini e Clelia Simonetta, protagonisti di storie e canzoni come Il palo dell’Ortica e Barbapedana, e luoghi come il Montestella e Villa Triste.
Bricòla è il festival delle autoproduzioni a fumetti organizzato sin dal 2016 per dare spazio alle opere di chi, non contento di leggere soltanto i fumetti, se li disegna e pubblica da solo. Un festival come luogo d’incontro, scambio d’idee, di immagini, di narrazioni e di esperienze; un’occasione per far nascere il dialogo e riportarlo in presenza e su carta. Nel 2024 Bricòla tornerà a WOW Spazio fumetto (viale Campania 12) sabato 23 e domenica 24 marzo.