Ambiente - Ecologia - Sostenibilità

Alimentazione sostenibile: limitiamo gli sprechi. A cura di Altroconsumo

13/03/24 18:00

QUESTO INCONTRO FA PARTE DELLA RASSEGNA IMPEGNATI A CAMBIARE - PAROLE UNITE ALLE AZIONI Alimentazione sostenibile: limitiamo gli sprechi Incontro a cura di Antonella Borrometi e Emanuela Bianchi, esperte di alimentazione Altroconsumo mercoledì 13 marzo, alle 18:00

Quello dello spreco alimentare è un problema non solo economico ma anche etico.

Si spreca lungo tutta la filiera alimentare, soprattutto nelle nostre case. Con una buona organizzazione della spesa e qualche accorgimento per conservare correttamente gli alimenti, lo spreco domestico si può limitare.

Nel corso dell’incontro vedremo insieme i numeri dello spreco alimentare per contestualizzare le dimensioni del fenomeno: quanto viene sprecato nel mondo, quanto nel nostro Paese e nelle nostre case. Cercheremo di comprendere meglio il significato delle date che troviamo sugli alimenti e di imparare a conservarli al meglio.

Parleremo degli avanzi, di come possiamo evitare che diventino rifiuti e degli scarti, cioè di quelle parti degli alimenti che generalmente non usiamo in cucina ma che in realtà hanno un valore, anche nutrizionale, importante.

Per concludere, impareremo quali piccole azioni e attenzioni possiamo seguire per ridurre in maniera significativa lo spreco di cibo nella nostra casa.

Antonella Borrometi, laureata in scienze e tecnologie alimentari presso l’Università degli Studi di Milano. In Altroconsumo si occupa dell’organizzazione di test comparativi sui prodotti alimentari e della realizzazione di studi legati al tema dell’alimentazione, svolgendo anche un ruolo di supporto tecnico alle attività di lobby dell’associazione e del Beuc (Bureau Européen des Unions de Consommateurs).

Emanuela Bianchi, tecnologa alimentare, da più di 25 anni ad Altroconsumo si occupa dell’organizzazione e della realizzazione di test comparativi e inchieste su prodotti e temi alimentari, svolgendo anche un ruolo di supporto tecnico alle attività di lobby nazionali e internazionali condotte dall’Associazione.

Ingresso libero con prenotazione allo 02 884 64305-64300 oppure c.biblioaccursio@comune.milano.it.

Se vuoi, puoi prenotare direttamente su Affluences.

Biblioteca Accursio
Milano (mi)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!