Mostra di stampe antiche di Bergamo
Cinquant'anni fa apriva a Bergamo la prima galleria di stampe antiche, facendo entrare le vedute e le carte geografiche della città nelle case e nei cuori degli appassionati, facendo nascere un moto di collezionismo. Per celebrare il cinquantesimo anniversario della Galleria Kefri viene riproposta una mostra con le più importanti e rare stampe antiche di Bergamo, che saranno esposte dal mese di marzo. Si tratta di un'occasione per vedere come è cambiata la città nella storia e per iniziare una piccola collezione.
Simone Tacconi, titolare della Galleria, ha collezionato numerose stampe antiche, frutto di anni di ricerca, che vanno dal Quattrocento al Novecento: carte geografiche, volumi di botanica, animali, paesaggi, carte geografiche e nautiche per studiare le rotte, volumi di anatomia, immagini sacre e religiose, xilografie giapponesi, manifesti pubblicitari ed anche arte contemporanea di Alran, Moramarco e Bellandi.
Tra gli importanti artisti di tutte le epoche spiccano i nomi di Gould, Besler, Perelle, Vasi, Marieschi, S.Non, Kunisada, Toulouse Lautrec , Cheret, Mucha, Goya.
Tra gli articoli in esposizione vi sono anche mappamondi, elemosiniere, statue bronzee, vasi da farmacia e tanta oggettistica nautica come timoni, chiesuole da scialuppa...
Come servizi aggiuntivi, la Kefri offre expertise dedicati, una vasta scelta di cornici, passeportouts, restauri professionali e consigli di arredamento. Ogni anno nella propria sede per il grande pubblico si organizzano delle affascinanti mostre a tema.
Presenti anche automobiline Ferrari giocattolo a pedali anni ‘50, vecchie pompe di benzina, manifesti di corse automobilistiche: Simone Tacconi oltre alla passione per l’antiquariato e modernariato si dedica anche ai motori: da 20 anni organizza un evento internazionale di successo, il Bergamo Historic Gran Prix, una corsa con auto e moto d'epoca sulle iconiche mura di città alta.