Patriarcato: quali significati sociali?
Alle 20:30 presso la Sala Galmozzi in via Tasso 4, è previsto un incontro aperto a tutti con il prof. Migliorati sul tema: “Patriarcato: Quali significati sociali?” seguito dalla lettura di un testo di Franca Rame, eseguita da Giusi Bonacina.
Il tema del rasgamento 2024 è la "Cattiva educazione patriarcale", un argomento di grande attualità e delicatezza. Il Ducato di Piazza Pontida affronta questa tematica con coraggio e determinazione, riconoscendo che, nonostante i progressi sociali, il patriarcato persiste nelle dinamiche familiari e lavorative. Questo modello danneggia sia le donne, limitandone la libertà e il riconoscimento, sia gli uomini, costringendoli a ruoli stereotipati e repressivi. Dunque il patriarcato riguarda tutti noi e per questo brucerà sul rogo ducale. Perché la dinamica del silenzio femminile, anche grazie all’apporto di un evento locale come il rasgamento, non possa più continuare a penalizzare una sola metà del cielo.
Il Prof. Lorenzo Migliorati è un esperto sociologo presso l'Università degli Studi di Bergamo, con una vasta esperienza accademica. È Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze aziendali e membro di vari consigli accademici, incluso il Collegio dei Docenti di dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano sulla costruzione della memoria collettiva, gli studi di comunità e la teoria sociale, con un coinvolgimento in progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati.
Giusi Bonacina, scrittrice e giornalista, ha collaborato con diversi giornali e reti televisive nazionali e locali, scrivendo articoli e conducendo conferenze sulla cultura e le tradizioni della terra bergamasca. Si impegna attivamente nella conservazione e divulgazione della cultura e della lingua orobica, ed è autrice di libri sia in lingua che in dialetto bergamasco.
Questo evento fa parte del centenario della Festa di Mezza Quaresima, una celebrazione tradizionale che segna il periodo a metà tra il Carnevale e la Quaresima, caratterizzata da usanze, riti e festeggiamenti particolari.