Achrome e la nuova generazione dell’Ottanta
Quattro autori italiani degli anni '80, ciascuno con il proprio linguaggio e la propria personale impronta, quattro modi diversi di intendere la composizione nei nostri giorni.
Achrome Ensemble, interprete di opere contemporanee e del repertorio storico, si distingue per il suo lavoro sinergico con i compositori, avvicinando un pubblico sempre più attento all'evoluzione della musica attraverso i secoli.
Composto da Marcello Parolini (direttore e Maestro Concertatore), Antonella Bini (flauti), Stefano Merighi (clarinetti), Elia Leon Mariani (violino), Emanuele Rigamonti (violoncello) e Gabriele Rota (pianoforte), il collettivo nasce dall'idea di sei musicisti provenienti da diverse realtà musicali, tutti attivi nell'ambito della musica più recente. L'Ensemble ha ricevuto ampi consensi da pubblico e critica nelle sale e rassegne italiane ed estere.
Sarà presente in questo concerto, con un brano commissionatogli appositamente da Achrome, anche un giovane “ospite” inglese, Zodhi, il cui rapporto nasce dall'interesse che l'attività dell'ensemble sta destando nel mondo anglosassone.
In scena i brani:
D. SCIA: anima, primo studio, per quintetto - commissione Achrome ensemble 2023, prima esecuzione assoluta
O. SCIORTINO: Amor che ne la mente mi ragiona, per cl e pf
M. BENETTI: Cicli di mare, per flauto basso, cl, vl, vc - prima esecuzione assoluta
M. AZZAN: Time Changes the Memory of Things, per pf - prima esecuzione a Bergamo
N. ZHODI: Katolophyromai, per quintetto - commissione Achrome ensemble 2023, prima esecuzione assoluta
Nel 2024, con il progetto "...e adesso musica! - Stagione di musica contemporanea a Bergamo", Achrome Ensemble giunge al suo ottavo anno di attività, testimoniando il grande impegno e la fiducia dimostrati dai suoi membri nei primi anni di presenza sul territorio bergamasco.