La Bergamo rinascimentale

09/03/24 18:00 - 19:30

Itinerario turistico attraverso i tesori rinascimentali di Bergamo, dalla transizione dal ducato di Milano alla dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia fino agli spalti fortificati costruiti alla fine del XVI secolo.
Nel 1428, la Serenissima Repubblica di Venezia subentra al ducato di Milano, mostrando un vivo interesse per i fondaci ipogei della città sul colle, importanti per i commerci d'Oltralpe. Si delineano nuove piazze e edifici in stile veneziano, mentre i tratti medioevali del borgo vengono abbelliti con affreschi, bassorilievi e fontane monumentali. Il tessuto urbano si arricchisce di palazzetti borghesi, dimore nobiliari e residenze dei condottieri mercenari, tra cui spicca il mausoleo di Bartolomeo Colleoni, sepolto dal 1476. Il Duomo e la Basilica dominano su piazza Duomo, insieme ai palazzi del potere su piazza Vecchia. Il percorso si conclude con lo sguardo sugli spalti fortificati, eretti da Venezia alla fine del XVI secolo: 14 baluardi, 2 piattaforme, 100 aperture per bocche da fuoco, 2 polveriere e 4 porte monumentali, disposti lungo un perimetro lungo quasi 6 km.
Vieni a scoprire tutti tesori rinascimentali di Bergamo!

Posti limitati, per prenotare e vedere tutte le date disponibili clicca qui.

Piazza Mascheroni
Bergamo (BG)
Intero 12 Euro / Ridotto 10 Euro (bambini 6-12 anni / disabilità o invalidità) / Omaggio (bambini 0-5 anni)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!