Il pianoforte bergamasco all'opera
Il primo appuntamento della rassegna "Viaggio nell’Ottocento musicale bergamasco", in programma per sabato 16 marzo 2024, alle ore 18, avrà come titolo “Il pianoforte bergamasco all’Opera”.
Il titolo spiega la natura della proposta, ovvero l’idea di far conoscere lo stretto legame tra il repertorio strumentale e quello del melodramma, due mondi divisi ma sempre estremamente interconnessi tra loro, approfondendo questo legame attraverso volti e pagine di autori bergamaschi.
La collaborazione tra William Limonta e il Centro Studi Valle Imagna nasce dalla volontà di promuovere un mondo musicale poco conosciuto, ricco di sorprese e di artisti che hanno lasciato il segno nella provincia bergamasca. Attraverso tre appuntamenti, l'obbiettivo è di valorizzare il secolo musicale per eccellenza del territorio, l'Ottocento, focalizzandoci sul pianoforte come strumento principale e esplorando anche l'opera e i compositori meno noti di quel periodo.
Qui la scaletta della serata:
Giovanni Simone Mayr (1763 - 1845) Sinfonia in Re, per organo o cembalo (rev. Machella)
- Antonio Gonzales (1764 - 1830) Variazioni per pianoforte
- Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863) Divertimento in Fa, per pianoforte (trascr. Trivella) (6’)
- Gaetano Donizetti (1797 - 1848) Grande offertorio in Re, per organo / pianoforte
- Elia Moroni (1811 - 1871) 2 Melodie celebri ridotte e variate (Lucia di Lammermoor - Norma), per pianoforte
- Bernardino Zanetti (1825 - 1909) Sonata per pianoforte
- Francesco Luigi Lodetti (1878 - ?) Larghetto, per organo o pianoforte
- Mario Tarenghi (1870 - 1938)
Rimembranza op. 14,
Chant d’amour op.41 n°6
Lontano ricordo... op.104Au Claire de Lune op.101 n°4
William Limonta, nato a Bergamo nel 2000, si è diplomato con il massimo dei voti in Composizione presso il Conservatorio "Gaetano Donizetti" nel 2023. Da anni si dedica a far conoscere il repertorio musicale del territorio bergamasco attraverso concerti e collaborazioni con enti come l’Associazione Musicale “Daniele Maffeis” di Gazzaniga.