Rasgamènt de la ègia
Il Ducato di Piazza Pontida per il centenario della Festa di Mezza Quaresima celebra la serata del 16 Marzo con una straordinaria serie di eventi:
Esibizione dei Gruppi Folkloristici e Presentazione dei Carri Allegorici: Alle ore 20:30, nella suggestiva cornice di Piazza Matteotti, si terrà un'esibizione straordinaria dei gruppi folkloristici Mammuthones di Mamoiada, Monte Pàtulo e Norbensis. Questi gruppi offriranno uno spettacolo coinvolgente, celebrando le ricche tradizioni culturali delle rispettive regioni.
Durante l'evento, sarà presentata anche la selezione dei carri allegorici che parteciperanno alla sfilata di domenica 10 marzo.
Elezione della "Ègia piӧ bèla": Durante le esibizioni dei gruppi folkloristici e la presentazione dei carri allegorici, si terrà l'attesa elezione de la "Ègia piӧ bèla - Miss Oriocenter 2024", premiando le rappresentanti più meritevoli.
Premiazione dei Bozzetti e Processo alla Ègia:
Successivamente, sarà il momento di premiare i tre bozzetti giudicati migliori da una giuria ducale appositamente convocata. Questa novità dell'edizione sarà seguita dal suggestivo processo alla Ègia, un'idea originale del regista Mario Binetti.
Durante il processo, verrà allestito un vero tribunale, con la presenza di un Pubblico Ministero, un Avvocato Difensore e giudici togati. Dopo la lettura del testamento redatto dalla decana dei poeti ducali Anna Rudelli, la Ègia verrà giudicata colpevole e condannata alla rasga ducale, in un'atmosfera carica di emozioni e spettacolarità, tra fiamme e fuochi d'artificio.
I Mamuthones sono, assieme agli Issohadores, maschere tipiche del carnevale di Mamoiada in Sardegna. Le due figure si distinguono per i vestiti e per il modo di muoversi all'interno della processione: i Mamuthones procedono affaticati e in silenzio mentre gli Issohadores vestono in modo colorato e danno movimento alla processione.
Il Gruppo Folkorico "Monte Patulo", fondato nel 1977 a S. Angelo Romano (Roma), si impegna a preservare e diffondere le tradizioni popolari della regione. Con circa 25 membri, il gruppo presenta un repertorio di canti, balli e rievocazioni storiche selezionate con cura. Grazie alla varietà e alla vivacità delle esibizioni, ha ottenuto consensi sia in Italia che all'estero.
Questo evento fa parte del centenario della Festa di Mezza Quaresima, una celebrazione tradizionale che segna il periodo a metà tra il Carnevale e la Quaresima, caratterizzata da usanze, riti e festeggiamenti particolari.