Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz
Ore 15.15: proiezione del film Sait-on Jamais... (Un colpo da due miliardi) di Roger Vadim con O.E. Hasse, Robert Hossein, Françoise Arnoul, Christian Marquand, Franco Fabrizi Musiche di John Lewis Venezia. Il barone Eric, il suo segretario Sforzi e l'amante di costui, Sophie, sono in trattative per vendere a uno Stato straniero la matrice con la quale hanno fabbricato durante la guerra moneta falsa. Ma la ragazza si innamora di un fotoreporter e manda all'aria tutti i piani. Il film è stato presentato in concorso alla settima edizione del festival del cinema di Berlino. La colonna sonora è stata composta dal pianista statunitense John Lewis ed eseguita insieme al Modern Jazz Quartet, una delle formazioni più longeve della storia del jazz.
Ore 17.30: MASSIMO COLOMBO. Massimo Colombo pianoforte, live electronics Sonorizzazione del film Ich möchte kein Mann sein (Non vorrei essere un uomo) di Ernst Lubitsch con Ossi Oswalda, Ferry Sikla, Margarete Kupfer, Curt Goetz. L'esuberante Ossi vive sotto la stretta sorveglianza dello zio e della governante. Quando il primo è costretto a partire, il suo posto sarà preso da un severissimo tutore. Frustrata dalla situazione Ossi decide di travestirsi da uomo, sgattaiolare fuori di casa e godersi un po' di libertà e divertimento. La pellicola, firmata da un maestro della commedia dalle venature surrealiste come Ernst Lubitsch, viene sonorizzata dal vivo da Massimo Colombo, pianista e tastierista di vastissima esperienza, attivo nel campo del jazz con aperture verso i mondi della musica classica e dell’elettronica, con alle spalle collaborazioni con Peter Erskine, Billy Cobham, Jeff Berlin e altri ancora. La copia del film proviene dal fondo della Friedrich Wilhelm Murnau Stiftung di Wiesbaden.
Per acquistare i biglietti cliccare qui.
L'evento è parte di Bergamo Jazz Festival: organizzato da Fondazione Teatro Donizetti, con il sostegno di Comune di Bergamo, MIC-Ministero della Cultura e di sponsor privati, il Festival si terrà dal 21 al 24 marzo 2024, con i concerti al Teatro Donizetti e al Teatro Sociale affiancati da numerosi eventi sparsi per la città che si animerà così dei mille suoni di una musica che a Bergamo ha messo da tempo salde radici. Il tema di quest'anno è "In The Moment of Now", cioè essere sé stessi nella musica, con l’amore e il rispetto per la sua ricca storia. Musicalmente è una dichiarazione di intenti: è la rappresentazione dell’oggi con le sue radici profonde e le sue possibilità creative.