'Ndem a cantà
Un nuovo appuntamento è previsto per il 17 marzo con i gruppi "Tre dicc moc" di Valtrompia (BS), che suoneranno musica etnica dalla Valtrompia all'Europa, e "Vox Blenii" con Sicütera.
I Tre Dicc Moc sono motivati dalla passione per la ricerca , l’esecuzione e la trasmissione del repertorio musicale della Valle Trompia in particolare, con un ideale collegamento con le sonorità delle Valli Prealpine e delle Terre Alte e da un comune interesse per le musiche tradizionali dell’area anglosassone, irlandese e basca. Queste melodie ,soprattutto musiche per balli, non vengono proposte solo come evocazioni nostalgiche di un tempo perduto e di un mondo contadino ormai palesemente in declino , ma vengono eseguite ( con grande divertimento)come fenomeni della cultura popolare ancora vivi nel territorio, come testimonianze della biodiversità culturale di un popolo.
I Vox Blenii sono un gruppo di musica popolare della valle di Blenio nato quarant’anni or sono il 4 marzo 1984, impegnato da sempre nella ricerca salvaguardia e riproposta di canti e musiche popolari di tradizione orale, raccolti in Ticino e Grigioni italiano. L’insieme è composto da Aurelio Beretta, Remo Gandolfi, Gianni Guidicelli, Luisa Poggi e Francesco Toschini.
Particolarità della Vox Blenii è che nessuno di legge la musica, ciò forse facilita l’interpretazione e la riproposta di canti musiche e storie di vita vera, arrivati a noi solo oralmente, con le possibili trasformazioni e varianti che questa modalità comporta. Testimonianze della civiltà contadina e operaia oramai polverizzate, passate nel solco del tempo attraverso paesi e confini, imparate ed eseguite nelle nostre vallate, arrivate dall'emigrazione ma specialmente dall’immigrazione dei numerosi lavoratori stagionali italiani nel fine 1800 e inizio 1900.
Hanno raccolto anche ballate medioevali arcaiche segnalate in Europa già nel 1600, portate dai numerosi passaggi di mercenari, pellegrini, mercanti e viandanti. Attualmente propongono specialmente brani del loro ultimo album “Sicütera” (così era), che, come i precedenti, è stato concretizzato quando sono riusciti a padroneggiare una decina di nuovi brani alcuni inediti, sempre estratti dalle loro ricerche, repertorio ora digitalizzato di oltre 1700 brani.